Quali sono i valori nutrizionali dell'arancia?

L’arancia è un frutto che appartiene alla nostra alimentazione tradizionale e, in Italia, è disponibile da novembre fino a giugno. I benefici che derivano dal consumo di questo frutto sono noti, ma non tutti conoscono le varietà di arance e la loro versatilità in cucina. Ecco alcune curiosità su un frutto simbolo del nostro paese e alcuni consigli su come usarlo in preparazioni e ricette fresche da proporre ai vostri bambini.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Varietà delle arance
L’arancio è un albero da frutto originario della Cina ed è, attualmente, l’agrume più coltivato al mondo. Il frutto del citrus sinensis, l’arancia dolce, è destinata sia all'uso fresco sia alla trasformazione industriale, mentre l’arancia amara è pensata soltanto per la produzione alimentare o farmaceutica.
L’arancia che troviamo comunemente sulle nostre tavole è quella dolce, che può essere a polpa bionda o a polpa rossa. All'interno di questa classificazione generale ci sono moltissime varietà, distinte in base al livello di acidità e al periodo di maturazione e raccolta.
Tra le arance bionde, una delle varietà più diffuse è la Navel, che cresce durante tutto l’inverno ed è disponibile fino al mese di marzo. Ha la curiosa caratteristica di avere una piccola arancia al suo interno, che le conferisce una forma leggermente allungata. Esistono diverse tipologie di queste arance ombelicate: la Navel semplice, la Washington Navel, dalla polpa più zuccherina, e la Newhall, utilizzata soprattutto per succhi, marmellate e liquori.
Da questa varietà deriva anche l’arancia Navel Late, che ha una maturazione più tardiva, arrivando fino a giugno. Come quest’ultima, anche l’arancia Ovale si spinge fino a primavera inoltrata. Questa tipologia deve il suo nome alla forma, e si caratterizza per il suo sapore dolce ed equilibrato dato dal livello di zuccheri e di acidità. Un’altra varietà molto versatile è l’arancia Belladonna, che si distingue per la quantità di succo, pari a più di metà del suo peso.
Un’altra arancia bionda molto diffusa è la Valencia, che si adatta a svariate condizioni climatiche e la cui raccolta avviene da marzo fino ai primi giorni estivi. Un’altra specie dalle caratteristiche degne di nota è la Vaniglia: con un basso livello di zuccheri e acidità, può essere consumata anche da chi normalmente ha difficoltà nel digerire questi frutti.
Le arance rosse, invece, devono il loro nome alla pigmentazione che ottengono in seguito alle escursioni termiche: gli sbalzi di temperatura aumentano la produzione di zuccheri e di antocianine, responsabili della colorazione sanguigna.
Le varietà principali di arance rosse sono le Sanguinello, le Moro e le Tarocco. Le Sanguinello si distinguono per il rosso intenso e la polpa ricchissima di succo, mentre le Moro per l’intensa pigmentazione che rende buccia e succo ricchi di antocianine. L’ideale è usare questi frutti in ricette che richiedono sia la polpa che la scorza dell’arancia.
Ma la regina della frutta siciliana è l’arancia rossa Tarocco, una delle varietà più pregiate e amate, a causa del suo sapore dolce ed equilibrato, arricchito da aromi come il limonene. Potete apprezzare queste arance ricche di succo e prive di semi da dicembre fino alla metà di maggio.
Proprietà dell’arancia
Gli agrumi sono considerati frutti particolarmente benefici grazie all’apporto di vitamina C, ma l’arancia contiene anche moltissimi altri nutrienti benefici per la salute. Il rapporto tra calorie e valori nutrizionali in questo frutto è sorprendente: a 100 g di arance corrispondono soltanto 45 kcal e i macronutrienti per questa quantità sono suddivisi in 9,9 g di carboidrati (di cui 9,9 g di zuccheri), 1,6 g di fibra, 0,7 g di proteine e 0,2 g di grassi.
Le arance contengono anche moltissima acqua e micronutrienti fondamentali per l’organismo. Sono infatti ricche di sali minerali, come potassio, calcio, fosforo e magnesio, di vitamine, come l’acido ascorbico, l’acido folico, la tiamina e la niacina, e di antiossidanti, come le antocianine e l’acido citrico.
I valori nutrizionali delle arance rendono evidenti le loro svariate qualità benefiche. Sono frutti nutrienti e idratanti, che forniscono un’importante dose di carboidrati, poco zucchero e acidi grassi buoni. Questo le rende ideali per la dieta di grandi e piccini, soprattutto durante la stagione invernale, quando la natura mette a disposizione una minore varietà di prodotti.
I benefici dell’arancia riguardano innanzitutto la salute del sistema immunitario, che risulta rafforzato dalla vitamina C e da altri antiossidanti. Un’arancia media risponde perfettamente al fabbisogno giornaliero di questa vitamina per i bambini e in Italia inizia a essere disponibile a novembre, proprio quando iniziano i primi freddi.
Questi agrumi contengono anche i migliori nutrienti per la crescita dei più piccoli, come lo zinco, utile nella sintesi degli ormoni, compreso quello della crescita, e alleato della vitamina C contro il raffreddore. Insieme ad altri minerali come potassio e magnesio, inoltre, aiuta la vista e la memoria. Un altro micronutriente fondamentale per lo sviluppo è la tiamina, o vitamina B1, importante per il metabolismo, per l’apprendimento eperché migliora l’umore.
Le arance sono anche ottime per mantenere il cuore e il sistema cardiovascolare in salute: infatti acido folico, acido ascorbico, potassio e magnesio aiutano a regolare i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna.
Questo profumato frutto arancione contiene in ultimo dei micronutrienti fondamentali per la salute e lo sviluppo dell’organismo: la niacina, o vitamina B3, importantissima per la digestione e il benessere intestinale, e le antocianine, che svolgono un’azione antiossidante contro i radicali liberi.
Ricette a base di arancia per bambini
Ora che conoscete tutte le proprietà dell’arancia, non resta che metterla in tavola. Questo agrume è buonissimo consumato fresco, ma si presta anche a ricette che spaziano dal primo al dolce. Ecco alcune ricette per godere dei benefici effetti dell’arancia.
L’arancia è uno di quegli alimenti che si adattano ai più svariati abbinamenti, quindi potete prepararla con ingredienti salati o dolci, usando l’intero frutto, la scorza, oppure il succo, o ancora ornando il piatto con i suoi spicchi.
Una preparazione che prevede le diverse parti del frutto è il risotto all'arancia: per farlo basta aggiungere il succo d’arancia in cottura, insieme al brodo che usate normalmente per sbollentare il riso. Il tocco finale sarà l’aggiunta della scorza grattugiata o a pezzetti, prima di aggiungere il formaggio grana, e avrete un primo profumatissimo e dal gusto particolare.
Le arance sono perfette anche per insaporire la carne: una ricetta tipica è l’anatra all'arancia, ma per un pasto più semplice e veloce potete cucinare dei bocconcini di pollo aromatizzati. Vi basterà infarinare i pezzetti di pollo e preparare un soffritto nel quale li farete scottare. Aggiungete poi il succo d’arancia in modo da coprire la carne e farla cuocere al suo interno. Anche in questo caso potete aggiungere la scorza e decorare il piatto con qualche spicchio.
Frutti ricchi di succo come le arance bionde Belladonna o le rosse Tarocco sono l’ideale per le spremute, ma le potete usare anche tagliate a spicchi per piatti freschi, come le insalate. Ma il benessere in cucina arriva fino al dessert grazie a questo frutto. Infatti potete preparare un tiramisù light usando lo yogurt bianco e la ricotta per la crema e il succo d’arancia per bagnare i savoiardi. Per impreziosire ulteriormente questo piatto energetico, potete aggiungere alla crema un po’ di cioccolato fondente.
Infine, per sorprendere i vostri bimbi con qualcosa di diverso dalle solite spremute, provate ad abbinare altri frutti alle arance preparando dei succhi multivitaminici, come quello all'arancia e mela, oppure arancia, carota e limone, o arancia e banana.
Torte a base di arancia per bambini
Di solito i bambini amano l’arancia perché sono attirati dalla forma e dal colore, e poi dal profumo e dal sapore dolce. Però potete renderla ancora più invitante preparando delle torte a base d’arancia, ottime dal punto di vista nutrizionale, e ideali per dare energia ai piccolini, rimanendo fresche e leggere.
Per esempio, la crostata di arance è una torta classica che potete servire a colazione o per una merenda abbondante, subito dopo l’attività sportiva. Per farla avrete bisogno di preparare la frolla e la crema con due arance non trattate, 2 uova, 60 g di burro, 150 g di zucchero e un cucchiaio di maizena.
Per la crema basterà scaldare il succo d’arancia filtrato, insieme alla scorza grattugiata, allo zucchero e alla maizena, unendo infine il burro a cubetti. Ricordate soltanto di tagliare qualche fettina sottile di arancia che spolvererete con lo zucchero a velo. Mettete la base di frolla nella tortiera, versate la crema e appoggiate le fettine d’arancia in superficie, per poi infornare tutto e attendere la vostra crostata.
Un’altra ricetta genuina e di facile preparazione è la classica torta morbida. L’impasto di questo dolce consiste nell’unione degli ingredienti in polvere, cioè farina, lievito per dolci e scorza, setacciati insieme, agli ingredienti liquidi, cioè burro, succo e uova mescolate allo zucchero. Una volta raggiunta la giusta consistenza, il composto va semplicemente messo in forno a 180° fino a cottura.
Un’ultima torta apprezzata a tutte le età è la cheesecake all'arancia. Si prepara come quella classica, ma sopra alla crema si aggiunge un composto alla frutta che potete realizzare o come gelatina o più semplicemente scaldando 250 ml di succo d’arancia con un cucchiaino di zucchero e 15 g di amido di mais o fecola di patate. Ecco servito un dessert freddo e goloso.