Quando mangiare lo yogurt
Mangiare lo yogurt fa bene, ormai è noto, lo dicono tutti, dai nutrizionisti agli spot televisivi
Mangiare lo yogurt fa bene, ormai è noto, lo dicono tutti, dai nutrizionisti agli spot televisivi (per quanto questi ultimi possano valere) ed è ormai una certezza il fatto che possa essere impiegato in molteplici preparazioni e ricette. Ma vediamo nel dettaglio perché fa bene, quali sono i vantaggi che apporta al nostro corpo, quali i benefici che regala al nostro organismo e come influisce sul benessere e sulla buona salute.
Innanzi tutto è importante sottolineare che crearsi una protezione, seppure minima, di minerali e vitamine che agisca contro gli agenti negativi esterni con i quali veniamo a contatto tutti i giorni, è fondamentale per prevenire e intervenire su disturbi che, diversamente, ci colpirebbero durante l'arco della nostra vita.
Lo yogurt è un alimento che in genere piace e dispone di una quantità di vitamine che stimolano il sistema immunitario e di minerali che hanno un importanza grandissima sulla formazione di ossa e denti, intervenendo anche sul buon mantenimento di capelli e pelle, oltre che essere un validissimo alleato contro le disfunzioni cardiache e avere una buona influenza sul tono muscolare. Inoltre, essendo ricco di principi attivi, favorisce l’assorbimento degli alimenti e dei loro principi nutritivi, occupandosi anche della sintesi degli ormoni e degli anticorpi.
Le proprietà dello yogurt
Lo yogurt nasce da due batteri specifici, il Lactobacillus Bulgaricus e lo Streptococcus Termophilus che trasformano il latte pastorizzato in una miniera ricca di tanti elementi utili al giusto e sano mantenimento dell’organismo. I batteri lattici presenti nello yogurt sono una vera e propria iniezione naturale di vitalità ed energia.
A chi è più consigliabile mangiare yogurt? Presto detto: un primo esempio ci riconduce a coloro che mal tollerano il lattosio, infatti, rispetto al latte, lo yogurt è un alimento di gran lunga digeribile, in quanto, nel processo di fermentazione, lo stesso lattosio viene scisso in sostanze più semplici da digerire e quindi, diventa di più facile assimilazione da parte dell’organismo. La fermentazione stessa poi, aiuta il metabolismo e grazie ai batteri che si formano ben si sintetizzano gli enzimi fondamentali per l'apparato digerente nella trasformazione del cibo in sostanze assimilabili. Perfetto come snack nel pomeriggio o come spuntino in qualsiasi momento della giornata e in ogni stagione.
Importantissimo nella crescita del bambino, lo yogurt, attraverso la fermentazione si arricchisce di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, che trasformano il cibo in energia e risultano importantissime per le attività cerebrali. Importantissimi per la crescita sono anche il calcio, il fosforo, lo zinco, il sodio, il potassio, il cloro, lo zolfo, il rame, lo zinco, il fluoro, lo iodio, l’alluminio, il silicio e il litio. Nella crescita dell’organismo, questi minerali sono fondamentali per la crescita e la regolazione dei processi fondamentali.
Per chi ha problemi di peso o vuole semplicemente mantenersi in forma facendo un po’ di sport, lo yogurt garantisce il giusto apporto di calcio senza i grassi e le calorie tanto temuti dagli amanti del fitness. Il suo indice saziante è perfetto per il fisico soprattutto se parliamo di yogurt parzialmente scremato o di yogurt con una consistenza più compatta come lo yogurt greco. Inoltre, aiutando la funzionalità intestinale ha un potere sgonfiante sulla pancia e aiuta a combattere problemi di stitichezza. Grazie al contenuto di calcio lo yogurt si impone come alimento davvero adatto agli sportivi, contribuendo, tra le altre cose, al mantenimento del tono muscolare.
A seconda dello yogurt che si consuma, il contenuto di grassi varia. Ad esempio, in quello intero si aggirano intorno al 3,9% e in quelli magri anche all’1%; son grassi che vengono assorbiti grazie al processo di omogeneizzazione e comunque lo yogurt è sempre meno calorico dei formaggi e rappresenta un ottimo pasto per quei momenti in cui aprite il frigorifero e vorreste divorare di tutto, non considerando valori nutrizionali e grassi che state per immagazzinare.
Ogni grammo di yogurt contiene un miliardo di fermenti lattici vivi e le sue proprietà gli conferiscono un potere disintossicante che è quanto l’organismo necessita per riprendersi dopo essere stato bombardato, ad esempio, di antibiotici. Dopo che si è stati sottoposti ad una terapia antibiotica infatti, è importante ripristinare la flora batterica intestinale e inserire nell’alimentazione lo yogurt permette di trarre moltissimi benefici nell’assimilazione degli elementi nutritivi che si trovano nei cibi, creando così una vera barriera difensiva contro i virus e i microrganismi nocivi per la salute. Essendo lo yogurt un latte fermentato, permette di assimilare ogni volta miliardi di batteri lattici vivi e consumare un solo vasetto di yogurt garantisce un apporto di questi ultimi ampiamente sufficiente per un’intera giornata.
E’ da tenere a mente che il consumo dello yogurt è altamente consigliato entro 30 o, al massimo 40 giorni dalla sua produzione per essere sicuri che la presenza di batteri sia sufficiente. Importantissima anche la conservazione in frigorifero ad una temperatura di 4° per evitare la dispersione dei batteri stessi.
Traggono un enorme beneficio dal consumo di yogurt anche le mamme in gravidanza e le persone, soprattutto le donne, le più colpite da questo problema, che soffrono di osteoporosi. La leggerezza di questo alimento lo rende di facile assimilazione e il suo alto contenuto di calcio, grazie anche alla maggiore digeribilità che lo yogurt ha rispetto al latte, agisce da coadiuvante nella cura delle ossa. Lo yogurt gioca un ruolo importante nella salute anche per ridurre la presenza di colesterolo nel sangue e per prevenire le malattie cardiocircolatorie. Nelle donne, infatti, il costante consumo di yogurt riduce il rischio di ipertensione, perfezionando, ovviamente, una dieta sana ed equilibrata. La presenza di lattosio e acido lattico, inoltre, rende più facilmente biodisponibili due minerali contenuti nel latte: il calcio e il fosforo.
Lo yogurt: il perfetto alleato per la scuola
Sembrerà strano, ma anche per ottenere voti migliori a scuola, ai bambini tanto quanto agli adolescenti è consigliato assumere, nell’ottica di una nutrizione adeguata, una sufficiente quantità di yogurt al giorno. Alcuni studi hanno, infatti, dimostrato quanto una colazione sana e nutriente consumata a casa, evitando merendine o bevande troppo ricche di zucchero, aiutino il bambino ad ottenere migliori risultati scolastici. Si sa, la prima colazione è il primo pasto della giornata e da questo dipende una serie di fattori tra i quali il senso di sazietà necessario per arrivare allo spuntino di metà mattina con una fame adeguata che non comporti il consumo di dolci troppo calorici e pesanti. Una prima colazione con un menu equilibrato consente al bimbo di assicurarsi una corretta alimentazione sin dal mattino che lo aiuterà durante il corso di tutta la giornata, favorendo il suo sviluppo intellettivo oltre che fisico. Un vasetto o due di yogurt fresco, ottimo sostituto del latte, consumato insieme a cereali integrali, frutta fresca e un cucchiaino di miele d’acacia, insieme ad una buona spremuta di arancia o ad un succo centrifugato, contiene tutti i nutrienti necessari per il bimbo e i suoi gusti possono essere accontentati vista la varietà di yogurt che il mercato ci offre. Esistono moltissime varietà di yogurt, intero o magro, con l’aggiunta di pezzettoni di frutta (fragola, banana, kiwi, pesca, ciliegia) in vasetto o in bottiglia, liquido da bere e quindi facilmente trasportabile per chi fa attività fisica, yogurt di soia, interamente vegetale; insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti, anche al caffè per la mamma o il papà. Una colazione che fa bene ai bambini e ai genitori, da consumare preferibilmente tutti insieme, attorno ad un tavolo in cui far regnare un clima disteso per prepararsi alla lunga giornata di studio e lavoro. Se volete, potete preparare in anticipo una torta con una crema di yogurt, fresca e genuina, da portare in tavola al mattino per una colazione un po’ diversa.
Lo yogurt può essere utilizzato anche in cucina essendo un valido sostituto dei condimenti più grassi grazie alla sua consistenza cremosa che permette di impiegarlo per preparare salse salate da utilizzare al posto di una più calorica maionese, ad esempio. Diventa una buonissima crema per farcire i vostri dessert senza costringere all’uso di zucchero o burro o, semplicemente, servito insieme ad una fresca macedonia, con un cucchiaino di miele o di confettura fatta in casa può essere servito in eleganti coppette per farvi fare bella figura con i vostro ospiti e risolvere velocemente il momento del dolce. Potete usarlo al posto del formaggio spalmabile anche per preparare un fresco cheesecake da servire durante uno spuntino di metà pomeriggio, decorato con pesche sciroppate o come vi suggerisce la vostra fantasia.
Lo yogurt può essere davvero consumato a tutte le ore del giorno e non esiste nemmeno un’età più indicata. E’ un alimento necessario ad un’alimentazione di qualità sia dei bambini quanto degli adulti ed i benefici che apporta sono gli stessi. E’ un cibo-medicina e il vantaggio è che e anche molto gustoso. Sempre cremoso, sia che sia bianco sia che sia alla frutta, quel suo retrogusto acido gli conferisce il vantaggio di non essere mai stucchevole. Insomma, le idee per consumarlo non mancano, quindi: buon appetito e buona salute!