Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

La raccolta differenziata spiegata ai bambini

Spiegare la raccolta differenziata e il riciclo ai bambini può diventare un gioco. I più piccoli accolgono sempre con entusiasmo le novità e gli insegnamenti che riguardano l’ambiente e la natura e, attraverso il gioco, diventeranno consapevoli e impareranno a differenziare i materiali per dare loro una nuova vita. Un bambino consapevole sarà un adulto informato e responsabile riguardo le tematiche ecologiche e di rispetto dell’ambiente. La scuola e i genitori hanno un ruolo cruciale nella formazione di questi giovani individui che presto abiteranno il nostro bel pianeta.

I bambini e il rispetto per l’ambiente

Il rispetto per l’ambiente e la natura è un tema molto importante da insegnare ai più piccoli. Trasferire loro la giusta consapevolezza dei propri atteggiamenti e comportamenti, oltre a insegnare loro i piccoli gesti quotidiani e le strategie per assumere uno stile di vita ecosostenibile, è fondamentale per garantire un futuro migliore alla nostra terra e a loro stessi prima di tutti.

I bambini sono per natura attratti dalle tematiche che riguardano gli animali e la natura e per questo è facile catturare la loro attenzione a riguardo e stimolarli ad essere partecipi con le buone pratiche per ridurre l’inquinamento.

Il tema dei rifiuti, per esempio, è cruciale per ridurre l’impatto ambientale che ha la nostra esistenza su questo pianeta. Ognuno di noi, ormai, è al corrente delle attività di differenziazione dei rifiuti e di riciclo di molti dei materiali di cui sono composti la maggior parte degli oggetti di uso quotidiano. La cosa migliore da fare, quindi, è trasmettere le nostre conoscenze ai bambini in modo da renderli sin da piccoli più responsabili e rispettosi dell'ambiente.

Differenziare e riciclare

Differenziare e riciclare i rifiuti è un obbligo in quasi tutti comuni italiani e, per noi cittadini, è una pratica che lentamente si sta diffondendo e che sta diventando un’abitudine quotidiana.

Per gli adulti la differenziazione degli scarti domestici, almeno all’inizio, è stata difficile da comprendere e mettere in pratica, ma per i bambini la situazione è decisamente diversa.

I più piccoli, infatti, sia perché sono nati nell’epoca della sostenibilità ambientale e di un rinnovato rispetto per la natura, sia perché acquisiscono atteggiamenti e comportamenti in maniera molto più facile e veloce, attuano le buone pratiche di differenziazione dei rifiuti in modo molto più spontaneo e naturale.

Già durante i primi anni scolastici, i bambini partecipano a progetti dedicati alla differenziazione e al riciclo dei materiali. Quindi concetti che per la generazione attuale di adulti si sono spesso rivelati ostici da comprendere, per i bambini sono invece facili da capire e mettere in pratica quotidianamente.

A scuola, viene spiegato ai più piccoli che i principali materiali con cui vengono realizzati oggetti e contenitori possono essere trasformati e riutilizzati in altro modo. Con piccoli progetti di riciclo creativo, infatti, i bambini capiscono come anche gli scarti possono diventare oggetti utili, prendendo nuova forma e vita con simpatiche realizzazioni fatte a mano.

I principali materiali di riciclo sono:

  • vetro
  • plastica
  • carta e cartone
  • alluminio

A questi, si aggiungono i materiali organici che, correttamente differenziati, diventano un prezioso nutrimento per il terreno.

Differenziare divertendosi

I bambini hanno una mentalità aperta e soprattutto molto ricettiva riguardo le novità e i piccoli gesti pratici da assumere riguardo a diverse tematiche.

Come per tutti gli insegnamenti che riguardano la vita di tutti i giorni è fondamentale l’aspetto pratico e l’esempio. Quindi, per spiegare ai bambini il ciclo e il riciclo dei materiali e dei rifiuti, basta dare poche e semplici informazioni teoriche e divertirsi con loro a mettere in pratica quanto spiegato.

A scuola, come a casa, il gioco e il disegno sono strumenti eccellenti per insegnare la raccolta differenziata ai bambini. Tramite il disegno, infatti, i piccoli visualizzano il ciclo di vita degli oggetti e dei materiali. Come in un gioco dell’oca, possono seguire la vita degli oggetti e risolvere simpatici quiz sulle strade buone o cattive da prendere per far vivere i materiali il più a lungo possibile.

Tantissimi sono i giochi e le attività di laboratorio destinate ai bambini per promuovere il concetto di differenziazione e riciclo dei materiali. Il comune denominatore di tutte queste attività è il divertimento, attraverso il quale concetti complessi e importanti vengono presentati e assimilati con leggerezza e progressiva consapevolezza.

I bambini si sa, hanno una mente pratica: vogliono sapere il come e il perché dei comportamenti che vegnono loro richiesti e noi adulti abbiamo il compito fondamentale di rispondere a queste domande. Un bambino sensibilizzato e consapevole del valore della differenziazione dei rifiuti, è un futuro adulto attento e rispettoso delle regole, intese non come obblighi, ma come strategie per migliorare la qualità della vita propria e degli altri.

Il gioco della differenziazione dei rifiuti continua a casa

Come per tutte le buone pratiche insegnate a scuola, è fondamentale che anche a casa si seguano regole e precetti imparati durante le lezioni.

L’esempio dei genitori, per i più piccoli, è altrettanto importante per assumere un atteggiamento positivo e consapevole riguardo tutte le tematiche di rispetto per le persone e l’ambiente. Anche a casa, quindi, noi genitori possiamo continuare con spensieratezza il gioco della differenziazione dei materiali. Con l’aiuto di facili filastrocche o piccoli rituali personali, possiamo giocare con i bimbi a differenziare i rifiuti e collocarli nei diversi contenitori.

Divertitevi a decorare e colorare ogni bidone in modo diverso e considerarlo come un portale per la trasformazione degli scarti e materiali!

Dopo i compiti e una buona merenda a casa, come piccoli scienziati che salvano il mondo, dividiamo gli scarti e gettiamoli negli appositi contenitori: basta poco per divertirsi insieme e imparare giocando.

Rimarrete sorpresi nel vedere con quanta semplicità ed entusiasmo i bambini sapranno mettere ogni cosa al proprio posto!