Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Ricette per rendere i legumi ottimi per i bambini

Ricette per rendere i legumi ottimi per i bambini

I legumi sono un alimento molto importante per la crescita e per lo sviluppo dei bambini, ma spesso se ne limita l’assunzione a poche volte al mese. Ricchi di proteine vegetali e poveri di grassi, sono un alimento consigliato per l’elevato contenuto di fibre e per il notevole valore energetico che apportano. I legumi inoltre contengono una buona quantità di sali minerali, come calcio, ferro e fosforo, e di vitamine, in particolare del gruppo B ed E.

Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più

Tanti legumi, colori e sapori!

I tipi di legumi che possiamo trovare in commercio sono tanti, tutti coloratissimi e con un sapore proprio ed originale. Scopriamo insieme le loro principali proprietà e perché, insieme ai cereali, dovrebbero essere un alimento base della dieta dei bambini.

I ceci sono ricchi di proteine, carboidrati e fibre, dunque aiutano a regolarizzare la flora intestinale. Contengono, inoltre, sali minerali e vitamine del gruppo B, mentre sono privi di glutine.

I fagioli sono ricchi di carboidrati e proteine, e poveri di grassi. Sono venduti in commercio freschi, che prima di essere cucinati vanno sbucciati e lavati, inscatolati, sicuramente più pratici, e secchi, che vanno lasciati in ammollo per almeno una notte.

Le fave sono ricche di proteine, acqua, sali minerali e vitamine. Sono famose per l’accostamento al pecorino e possono essere mangiate, a differenza di altri legumi, anche crude, godendo interamente delle loro proprietà che non vengono annullate dalla cottura.

I piselli sono probabilmente il legume che cuciniamo più spesso e di cui esistono moltissime varietà. Sono ricchi di fibre, leggeri ed hanno effetti diuretici.

Le lenticchie sono ricche di proteine e di sali minerali, in particolare di ferro e magnesio. Il loro nome viene accostato alle feste natalizie ed al capodanno, ma possono essere utilizzate in qualsiasi periodo dell’anno.

Ricette facili e gustose

Cucinare i legumi è facile e divertente grazie alla loro versatilità. Vi consigliamo alcune ricette per renderli ottimi per i bambini. Le dosi indicate nelle due ricette che vi proponiamo qui di seguito sono per 4 persone.

Hamburger di ceci

I legumi sono detti anche la “carne dei poveri”, per il basso costo e l’apporto di proteine che forniscono. Vediamo come preparare gli hamburger di ceci che, buoni e gustosi, sono la versione vegetariana dell’hamburger di carne. Sicuramente i vostri bambini ameranno questo prodotto, pronto in soli 30 minuti, che potete accompagnare con un panino da hamburger ed una porzione di insalata e pomodorini.

Gli ingredienti di cui avete bisogno sono:

  • ceci già lessati 450 g
  • scalogno 1
  • pangrattato 60 g
  • pancarrè integrale 1 fetta
  • uova 2
  • formaggio grattugiato 80 g
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.

I procedimenti da seguire sono i seguenti:

  • prendete i ceci già lessati, scolateli bene e metteteli in un mixer insieme allo scalogno, lavato e tagliato fine;
  • tagliate quindi la fetta di pancarrè in piccoli pezzi, e poneteli nel mixer insieme al pangrattato, alle due uova, al formaggio e ad un filo di olio ed un pizzico di sale;
  • mescolate bene gli ingredienti ed una volta ottenuta la giusta consistenza prendete il composto e formate delle polpette schiacciate, anche aiutandovi con una formina;
  • prendete quindi una teglia, copritela con un foglio di carta forno ed allineatevi sopra gli hamburger;
  • infornate poi a 180° per 15 minuti.

Polpette di lenticchie e patate

Un’altra ricetta che potete proporre ai vostri bambini sono le polpette di lenticchie e patate, pronte in un’ora. Potete farvi aiutare dai bambini per prepararle, in particolare nel formare le polpette con le mani. In questo modo si sentiranno partecipi della ricetta e mangeranno il piatto più volentieri, perché cucinato da loro.

Gli ingredienti da utilizzare sono:

  • lenticchie secche 200 g
  • patate 70 g
  • pangrattato 80 g
  • prezzemolo un ciuffo
  • alloro 2-3 foglie
  • olio d’extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.

Per preparare le polpette seguite il procedimento che di seguito vi indichiamo:

  • prendete le lenticchie e lavatele con l’aiuto di uno scolapasta, quindi mettetele in una pentola piena di acqua con l’alloro e, da quando è in ebollizione, lasciate cuocere per 30 minuti;
  • nel frattempo sbucciate la patata, pulitela e lessatela in una pentola d’acqua, fino a quando non sarà diventata abbastanza morbida;
  • prendete la pentola con le lenticchie, scolatele e lasciatele freddare;
  • mettete in un mixer la patata tagliata a pezzi, un filo d’olio, il sale, il prezzemolo, lavato e tagliato fine, insieme al pangrattato e alle lenticchie;
  • quando il composto ha raggiunto la consistenza desiderata, formate delle polpette con le mani;
  • prendete quindi una teglia, copritela con un foglio di carta da forno e poggiatevi le polpette;
  • infornate quindi a 180° per 25 minuti.

Divertitevi a sperimentare cucinando zuppe di legumi, aggiungendo a vostro piacimento cerali, carne o pesce, per arricchire i sapori. Le zuppe di legumi sono ottime per i periodi invernali, ma anche per quelli estivi!