Scioglilingua per bambini divertenti ed educativi

Gli scioglilingua sono divertenti giochi da proporre ai bambini per stimolarli a migliorare la loro dizione e per fare una risata in famiglia o con gli amici.
Aumentare la velocità significa anche aumentare la difficoltà, per cui anche voi adulti provate a cimentarvi in queste divertenti
filastrocche
dai suoni complessi da pronunciare e vedere cosa salterà fuori.
Ecco alcuni degli scioglilingua più famosicon qualche consiglio su come impararli e insegnarli ai bambini più piccoli. Anche in inglese esistono molti scioglilingua interessanti, che potete utilizzare per far imparare meglio la pronuncia inglese ai bambini già nell'età dell'infanzia. Buon divertimento!
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Scioglilingua: un esercizio divertente per grandi e piccini
Gli scioglilingua sono dei giochi di parole spesso simpatici e umoristici che consistono in frasi con suoni difficili da pronunciare, soprattutto se in maniera veloce.
I suoni difficili da pronunciare all'interno della frase si ripetono più volte, formando una combinazione che porta all'errore. Gli scioglilingua possono anche essere formulati come una filastrocca, con combinazioni musicali che dovrebbero aiutare la memoria a ricordare la frase da pronunciare, ma che risultando molto difficile nell'accostamento dei suoni, finiscono per trarre in inganno.
Spesso sono anche frasi senza un senso compiuto, che hanno la sola finalità di far divertire, come il famoso “sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa”: l'importante non è in significato della frase, ma la difficoltà che si ha nel pronunciarla che costituisce la sfida dello scioglilingua.
Gli scioglilingua venivano già utilizzati come passatempi in passato: infatti hanno una tradizione molto antica, tanto che se ne trovano tracce già nella letteratura latina. Il poeta latino Quinto Ennio, famoso per l'opera Annale, fu uno dei primi a utilizzare la lingua latina invece di quella greca per dei testi letterari. In questo contesto fu anche uno dei primi a scrivere uno scioglilingua, e costruisce la prima attestazione che abbiamo.
In un frammento degli Annales infatti si legge: “O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti”, ovvero "Oh tiranno Tito Tazio, tu stesso ti attirasti tanto tremende atrocità”. Il poeta giocò con la lingua latina, per formare una frase che avrebbe spesso portato all'errore un eventuale lettore. Il divertimento negli scioglilingua infatti sta nella difficoltà e nell'invertire alcuni suoni e nel vedere come il lettore si ingarbuglia con le parole.
Gli scioglilingua sono molto amati dai bambini e ragazzi che trovano divertente la sfida di pronunciarli. Può essere una sfida con loro stessi, per migliorarsi sempre di più nella dizione, oppure può essere un gioco da condividere con i coetanei. Per esempio, durante una festa di compleanno potrebbero fare a gara tra amici a chi riesce a dirli per più volte consecutive con la maggiore velocità possibile. Per i bimbi più piccoli può essere anche un modo per alleare la propria dizione, stimolando i muscoli facciali e l'impostazione della bocca.
Ma anche per gli adulti gli scioglilingua sono spesso difficili da ripetere, quindi può essere una buona idea che genitori e figli si esercitino insieme: sarà un modo semplice e simpatico per fare una risata in famiglia imparando anche qualcosa di nuovo. Potete anche decidere di mettere alla prova la vostra creatività e quella dei vostri bambini, inventando insieme dei nuovi scioglilingua sempre più complessi e trovando le parole più strane da utilizzare.
Cominciare dagli scioglilingua più facili
Per aiutare i bambini a sviluppare le abilità per poter pronunciare i suoni più complessi degli scioglilingua, ci sono vari metodi ed esercizi che potete proporre. Per prima cosa iniziate prendendo le frasi e dividendole in sezioni: spesso gli scioglilingua sono difficili perché ripetono uno stesso suono più volte, con modifiche minime tra le sillabe.
Dividete quindi le frasi e iniziate a leggerle e scandirle molto lentamente, soffermandovi sui passaggi più complicati da apprendere: per imparare non c'è metodo migliore che ripetere una cosa difficile per tante volte di seguito. Dopo qualche volta che li avrete ripetuti, vi verranno di certo più naturali e così quando pronuncerete tutto lo scioglilingua rischierete meno di sbagliare. I denti, la lingua e i muscoli facciali avranno già assunto e memorizzato certe posizioni e saranno più ricettivi nel ripeterle.
Dopo che avrete letto lo scioglilingua per qualche volta, mettete via il testo scritto e cercate di ripeterlo a memoria. Solitamente gli scioglilingua per bambini non sono di una lunghezza eccessiva, ma possono comprendere dei termini particolari e desueti, più difficili da ricordare.
Questa può quindi essere un'occasione anche per migliorare il vocabolario dei bambini, rendendolo più ampio e facendo loro scoprire parole o modi di dire nuovi. Cercate sempre di stimolare i vostri figli a capire le parole che sentono e che pronunciano, soprattutto prima che inizi la scuola dove saranno portati a venire in contatto con più termini specifici rispetto alla vita quotidiana.
Una volta che i bambini avranno memorizzato lo scioglilingua, si tratterà semplicemente di ripeterlo più volte, aumentando sempre più la velocità. Più velocemente verrà pronunciato più sarà difficile non sbagliare. Le prime volte potete iniziare da degli scioglilingua più facili per far abituare il bambino al gioco, poi quando si sarà appassionato potrete alzare l'asticella della difficoltà per portarlo a scioglilingua sempre più complessi. Gli scioglilingua più semplici sono spesso anche quelli più brevi: eccone qualche esempio.
- Tre tigri contro tre tigri. La ripetizione delle consonanti “t” e “r” in più posizioni diverse tra loro ma vicine nello spazio della frase, porta a sbagliare questo scioglilingua per quanto sia molto conciso e facile da memorizzare.
- A quest'ora il questore in questura non c'è. Anche qui troviamo una sentenza secca e facile da ricordare, mentre la difficoltà risiede nell'accostamento dei suoni “qu” e “st”.
- Nove navi nuove navigavano. Sebbene il suono “n” non presenti una grande difficoltà di per sé, l'accostamento con una vocale sempre diversa rende divertente lo scioglilingua.
- Sette sassi smussati. Frase concisa di tre parole soltanto, ma la presenza della sibilante sorda "s" ripetuta e raddoppiata vi farà cadere in errore quasi subito: divertitevi ad allenarvi!
Gli scioglilingua più famosi
Gli scioglilingua sono come proverbi o filastrocche, e ogni luogo ne ha una propria tradizione. Tuttavia ne esistono alcuni famosi in tutto il nostro paese che tutti prima o poi hanno provato a pronunciare velocemente in una sfida tra amici. Vediamo insieme quindi alcuni scioglilingua famosi:
- Trentatré Trentini entrarono a Trento, tutti e trentatré trotterellando. Forse lo scioglilingua più conosciuto, conciso ma davvero difficile da pronunciare senza cadere in errore. La ripetizione del suono “tr” ripetuta in così breve spazio lo rende un ottimo scioglilingua anche per l'apprendimento della giusta pronuncia della lettera “r”.
- Se l'arcivescovo di Costantinopoli si disarcivescostantinopolizzasse,
vi disarcivescostantinopolizzereste voi per disarcivescostantinopolizzare lui?
Anche questo scioglilingua in forma di filastrocca è uno dei più classici e famosi, e risulta parecchio difficile perché è molto lungo e comprende delle parole composte che conducono molto facilmente all'errore. - Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo, tutti i pesci vennero a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle figlio di Apollo.
Scioglilingua molto musicale, che ci racconta anche una piccola storia dal senso interpretabile. - Se oggi seren non è, doman seren sarà, se non sarà seren si rasserenerà.
- Una rara rana nera sulla rena errò una sera,
una rara rana bianca sulla rena errò un po’ stanca. - Sotto le frasche del capanno quattro gatti grossi stanno;
sotto quattro grossi sassi, quattro gatti grossi e grassi.
Scioglilingua in inglese
Per far imparare alcuni suoni non comuni ai bambini, utilizzare uno scioglilingua può essere la scelta ideale. Per esempio se volete migliorare la pronuncia in inglese dei vostri figli, ci sono alcuni scioglilingua per bambini che potrebbero fare al caso vostro. Con questo metodo i vostri piccoli saranno motivati dalla sfida con se stessi nel riuscire a pronunciare tutti i suoni nel modo corretto, soprattutto quelli che più di discostano dai suoni comuni nella lingua italiana. Gli scioglilingua così diventano importanti alleati nell'apprendimento dei bambini, anche in fase prescolare.
Ecco alcuni scioglilingua in inglese che potreste utilizzare con i vostri figli. Dopo averli letti una prima volta molto lentamente, iniziate a studiare gli scioglilingua e a ripeterli aumentando sempre di più la velocità.
- If two witches would watch two watches, which witch would watch which watch?
Ovvero “Se due streghe guardassero due orologi, quale strega guarderebbe quale orologio?” - She sells seashells on the seashore. The shells she sells are seashells, she’s sure.
Ovvero “Lei vende conchiglie di mare sulla spiaggia. Le conchiglie che vende sono conchiglie di mare, ne è sicura.” - Can you can a can as a canner can can a can? Ovvero "Sai inscatolare un barattolo come un inscatolatore sa inscatolare un barattolo?" Anche la traduzione è uno scioglilingua davvero divertente!
- Black background, brown background Semplicemente: "Sfondo nero, sfondo marrone"!
Non ci resta che dirvi: mettetevi in gioco e divertitevi con i vostri bambini: le risate sono assicurate!