Slime fatto in casa da bambini:
come farlo facilmente e divertirsi!

Il gioco dello slime sembrava essere nato come una moda passeggera, ma con il passare gli anni i bambini continuano a giocarci senza stancarsi, rendendolo ormai un gioco famosissimo. Ideale da portare in giro grazie al suo formato piccolo e compatto, può essere la soluzione più naturale con cui intrattenere i bambini in un momento di noia.
Se non conoscete lo slime e la sua storia, ecco per voi alcune indicazioni fondamentali, con qualche curiosità interessante e tantissime ricette per preparare lo slime fatto in casa da bambini direttamente a casa vostra.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Cos'è lo slime? Come farlo?
Lo slime è un gioco molto particolare che fu creato per la prima volta negli Stati Uniti negli anni Settanta, per poi diffondersi velocemente anche nel nostro paese. Si tratta di una sostanza gelatinosa e appiccicosa ottenuta dalla semplice miscela di alcuni ingredienti. All'inizio lo slime era solo di colore verde acido, ed era inserito in un contenitore la cui forma ricordava quella di un bidone dell'immondizia, dello stessa colorazione. In breve tempo iniziarono a produrre molte varianti di slime di diversi colori, vennero aggiunti elementi come i glitter o piccoli oggetti che potessero suscitare ribrezzo ma, ovviamente, in modo divertente.
La caratteristica che rende lo slime così popolare tra i bambini non è solo la sua consistenza particolare, liquida ma compatta, ma anche il fatto che sia malleabile e che richiami come sensazione qualcosa di repellente, qualcosa che non siamo abituati a toccare nella vita di tutti i giorni.
Lo slime è un gioco molto semplice e creativo: può essere utilizzato per fare degli scherzi o per essere manipolato dal bambino, libero di dargli la forma che vuole. Affascina allo stesso modo bimbi piccoli e grandi, ma è importante con i bambini di pochi anni fare sempre attenzione nel controllare che non mangino lo slime e nell'evitare che la sostanza venga in contatto con occhi o capelli. Sebbene infatti lo slime non rimanga incolato alle superfici, potrebbe creare dei problemi se si mischiasse ai capelli perché potrebbe essere poi difficile da rimuovere.
Lo slime si può creare molto facilmente anche a casa con pochi ingredienti: ne esistono diverse ricette, a seconda dell'effetto che si vuole ottenere, ed è quindi possibile personalizzarlo a seconda dei propri gusti. I genitori possono così aiutare i loro figli a realizzare lo slime che più desiderano preparandolo insieme in breve tempo.
La ricetta per lo slime senza colla e con colla
Per i bambini è molto divertente creare con le loro mani lo slime, perché la consistenza viscida e appiccicosa che lo caratterizza risulta per loro particolarmente piacevole e insolita. Per fare lo slime in casa vi serviranno pochi ingredienti e potete scegliere se realizzarlo con o senza colla.
Se volete creare uno slime senza colla, esistono anche qui diversi metodi per prepararlo. Vediamone alcuni:
- Slime con il dentifricio. Prendete una ciotola e versatevi del dentifricio in gel, quindi aggiungete uno shampoo abbastanza denso e mescolate molto velocemente utilizzando una spatola o un cucchiaio. Se volete colorarlo o renderlo più personale, aggiungete del colorante alimentare: vi basterà mescolare bene per rendere lo slime colorato o glitterato. Completate con un pizzico di sale, mescolate ancora una volta, e poi mettete il composto in frigo per una decina di minuti prima di utilizzarlo.
- Slime con farina. Anche in questo caso, prendete un contenitore e mescolate un bagnoschiuma denso con della farina o amido di mais (maizena). Potete scegliere di aggiungere il colorante o meno, poi mescolate con energia fino a quando non avrete ottenuto la consistenza desiderata. Infine riponete lo slime in freezer per qualche minuto prima di giocarci con i vostri bambini.
- Slime con sapone di Marsiglia. Se volete uno slime profumato, elastico e colorato, senza dover utilizzare la colla, questa può essere la versione perfetta per voi. Vi basterà mescolare insieme 100 gdi sapone Marsiglia, 500 ml di acqua calda e 50 g di amido di mais. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo e gommoso, quindi fate raffreddare per circa un'ora a temperatura ambiente. Passato questo tempo, mescolate di nuovo lo slime con l'aiuto di una frusta e in breve acquisterà la tipica consistenza viscida.
- Slime con olio di semi. Unite in un pentolino 40 g di fecola di patate e 200 ml di acqua, quindi fate scaldare a fuoco lento fino a quando non si addenseranno. Spegnete poi la fiamma e aggiungete 5 ml di olio di semi, quindi impastate prima con una spatola e poi con le mani e il gioco è fatto!
Se invece volete realizzare uno slime con la colla, avrete altrettante opzioni. Ecco due consigli molto facili da mettere in pratica:
- Slime con borotalco. Questa versione dello slime è molto semplice da preparare e dà forma a uno slime davvero elastico e compatto. Potete scegliere se utilizzare una colla vinilica bianca o trasparente a seconda dei vostri gusti: versatela in un contenitore capiente, poi aggiungete a 150 ml di colla, 70 g di borotalco e mescolate bene. Dopo una prima fase in cui dovrete aiutarvi con una spatola, potete finire di amalgamare lo slime anche con le mani: i bambini adorano questo tipo di attività.
- Slime con detersivo. Sempre in una ciotola mescolate uguali quantità di colla e acqua, poi aggiungete metà quantità di detersivo ed eventuali coloranti. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino a quando non si saranno rappresi, poi trasferite lo slime da una ciotola a un ripiano e impastate con le mani per qualche minuto per ottenere l'effetto finale.
Come fare lo slime trasparente o colorato
Lo slime classico è di solito colorato: abbiamo già visto come basti aggiungere un po' di colorante alimentare per personalizzare lo slime del colore che si desidera. Inoltre è possibile unire anche dei glitter o altri elementi come finti vermi di plastica, o piccoli occhi gommosi, per rendere lo slime ancora più particolare e repellente. Esiste però anche una versione trasparente, molto semplice da realizzare e che risulterà particolarmente viscido anche a causa del suo colore.
Per prepararlo vi serviranno della colla vinilica trasparente, dell'acqua e un po' di borace. Per prima cosa scaldate una parte di acqua e scioglietevi dentro 2,5 g di borace, poi in un'altra ciotola versate 120 ml di colla trasparente, diluitela con un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente, e poi unite poche gocce alla volta il borace sciolto. Mescolate bene con una spatola e vedrete come il composto inizierà a rapprendersi. A questo punto unite altra acqua a temperatura ambiente fino a quando non avrete ottenuto una pasta modellabile. Il vostro slime trasparente è pronto, buon divertimento!