Storie della buonanotte per bambini

Le storie della buonanotte fanno parte del bagaglio intimo e personale di molti adulti che sono stati bambini un tempo. Anche oggi, come allora, il valore dei racconti di fantasia è immutato e fondamentale per affrontare con serenità e coraggio le piccole sfide della quotidianità. Attraverso i loro eroi, i bambini imparano a gestire l’ansia e a non temere le difficoltà. Con la voce di mamma e papà, le storie restano impresse nella mente dei più piccoli e per sempre li accompagnano durante tutta la vita.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Racconti, favole e fiabe
Da sempre, le storie e le favole sono strumenti fondamentali per tramandare la conoscenza, le tradizioni e insegnamenti di vita dalle vecchie generazioni a quelle nuove.
La nostra vita è intrisa di racconti i cui caratteri fondamentali risalgono ai primordi della storia del genere umano. Con il passare dei secoli, personaggi e storie hanno subito modifiche e varianti in base alla collocazione geografica e ai contesti storici, ma, di fatto, la struttura di ogni favola prevede degli elementi fondamentali e immutabili:
- un eroe
- un antieroe
- una sfida da affrontare
- un finale educativo
Dalle favole di Esopo alle fiabe dei fratelli Grimm, il filo conduttore passa sempre da questi cardini fondamentali. Anche le fiabe dei nostri giorni non possono farne a meno, anche se appaiono del tutto diverse rispetto ai racconti del passato.
Oltre al valore educativo e didattico, le favole e le fiabe oggi si sono arricchite anche di un valore fondamentale come quello della condivisione e partecipazione in famiglia. La condivisione di racconti in famiglia sospende il tempo e narra di personaggi e storie sempre attuali che uniscono piccoli e adulti nell’evolversi delle avventure di tutti i personaggi.
L’importanza delle favole e della fantasia
La fantasia per un bambino è uno dei principali strumenti a disposizione per affrontare la realtà e decifrarne aspetti spesso incomprensibili e stressanti. Con la fantasia, i più piccoli imparano ad affrontare ed elaborare in maniera personale fatti e accadimenti che possono incontrare nella vita di tutti i giorni.
Tramite i racconti e le fiabe, la fantasia prende forma e vive attraverso i personaggi più amati dai bambini. Con un processo di immedesimazione, i piccoli si identificano con il protagonista e vivono le sue avventure quasi sempre a lieto fine.
Si tratta di un processo molto importante per i bambini che, con il giusto distacco, affrontano le loro piccole paure e ansie attraverso i personaggi, imparando a superarle con coraggio e sicurezza. Quando le storie vengono raccontate da mamma o papà, questi racconti di valore e forza d’animo, acquisiscono ancora più credibilità e rassicurano l’animo dei piccoli prima di dormire.
Le storie della buonanotte, inoltre, garantiscono dei momenti di intimità e condivisione in famiglia. Momenti di fondamentale importanza che resteranno per sempre impressi nei ricordi di ogni bambino con tutta la tenerezza e la genuinità possibile.
E’ proprio la sera, poco prima di andare a dormire, infatti, che i più piccoli elaborano quanto accaduto loro durante la giornata e spesso hanno necessità di essere rassicurati. Tramite le favole e i racconti, papà e mamma possono portare conforto e dare coraggio al proprio piccolo senza affrontare di petto l’argomento che causa stress e offrire al contempo gli strumenti migliori per superare con successo le piccole difficoltà del quotidiano.

Serena notte per tutti i bambini
L’importanza ed il valore delle favole della buonanotte sono universalmente riconosciute dagli educatori e psicologi dell’infanzia. Il momento del racconto e della condivisone tra un genitore e un bambino ha una ricaduta positiva sulla crescita psicologica e d’animo dei più piccoli, che va oltre quello che possiamo immaginare ogni volta che ci sediamo accanto ai nostri figli prima di pronunciare il famoso incipit: “C’era una volta…”.
La storia della buonanotte dovrebbe essere un rituale di serenità presente in tutte le famiglia, a dispetto di tutti gli impegni e della stanchezza degli adulti. Si tratta di un momento di serenità e relax che fa bene anche a mamma e papà, poiché offre anche a loro l’opportunità di distrarsi piacevolmente dalla quotidianità e vivere un momento intimo e speciale con il proprio bambino.
Attraverso le storie della buonanotte, poi, è possibile affrontare in maniera delicata i piccoli conflitti, rafforzando il legame tra genitori e figli e costruendo momenti personali in cui confrontarsi senza stress, utilizzando argomenti adatti all’età dei più piccoli.
Nelle fiabe il piccolo eroe ha sempre bisogno di un amico e aiutante per superare gli ostacoli: proprio come ogni bambino ha bisogno di avere al fianco i propri genitori. Quindi, dopo aver affermato con assoluta certezza che le storie della buonanotte fanno bene a grandi e piccini, vediamo come sceglierle e raccontarle.
Ovviamente, la variabile fondamentale è quella del tempo a disposizione: in genere, si dispone di circa mezz’ora: il tempo sufficiente per rilassare il piccolo e accompagnarlo verso il sonno. Scegliete la favola insieme a lui e preferite sempre il libro al supporto digitale. La letteratura offre infiniti testi e le stesse favole esistono in tante versioni, più o meno lunghe, adatte ad ogni età.
Potete scegliere di raccontare una fiaba dall’inizio alla fine in un’unica soluzione, oppure creare un appuntamento serale con le avventure del personaggio preferito.
L’importante è seguire qualche utile consiglio:
- creare un’atmosfera rilassante
- stabilire delle piccole regole condivise riguardo ai tempi e le modalità di ascolto
- leggere con serenità e voce calma
- leggere interpretando
- soffermarsi sui punti cruciali
Con i più grandicelli, poi, è possibile alternarsi nella lettura interpretando i diversi personaggi. Anche questa complicità sarà divertente e renderà più forte il legame con i vostri bambini.