Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Tabella nutrizionale frutta

L’apporto della frutta nella dieta giornaliera ha un’importanza fondamentale per via della quantità di sali minerali, vitamine e fibre che fornisce all’organismo. Oltre a essere un grande concentrato di acqua, la frutta ha un basso contenuto calorico ed è quindi uno tra gli alimenti più salutari e benefici il cui consumo garantisce un benessere completo, ed è anche uno degli ingredienti principali di tante ricette di dolci che possono rientrare in un’alimentazione sana ed equilibrata.

La quotidiana lotta che i bambini dichiarano a frutta e verdura è spesso fonte di scoraggiamento per i genitori, ma a volte è solo dettata da un po’ di pigrizia. Sta a voi presentarla in modo accattivante per riuscire a inserirla almeno tre volte al giorno nel menu dei vostri bambini. Dopo i pasti, può sostituire un goloso dessert se preparata nel modo giusto. Il vantaggio della frutta è il colore che, insieme alla varietà di forme, ci permette di portare in tavola frutti di stagione sempre diversi e appetitosi.

Attenzione a non incorrere nell’errore di pensare che se i bambini non mangiano la frutta, è bene che bevano succhi di frutta confezionati perché questi hanno una elevata quantità di zucchero, conservanti e aromi artificiali e non forniscono un valore energetico adeguato. Meglio optare per i centrifugati, le spremute o i frullati, molto nutrienti anche perché contengono latte o yogurt.

Esiste una tabella nutrizionale per ciascun frutto che fornisce indicazioni ben precise sulle sue caratteristiche e che ci aiuta nella scelta del consumo in base alle nostre esigenze nutrizionali. E’ importante rispettare l’alternarsi delle stagioni e consumare i frutti che la natura ci offre. In questi giorni la primavera comincia a riscaldare l’aria e porta, sui banconi dei mercati rionali, i primi frutti saporiti che fanno bene al palato e alla salute. Una corretta alimentazione comprende l’alternanza e la varietà di questi frutti di cui è importante conoscere le proprietà e che possono essere impiegati in cucina davvero in moltissimi modi.

Mele

Nell’immaginario comune, le mele sono il frutto con un effetto benefico e un valore nutrizionale completi. E, in effetti, non è solo una leggenda popolare. Disponibili tutto l’anno, possiamo scegliere tra più di mille varietà di mele e tutte contengono le sostanze nutritive come la vitamina C e la pectina, presente soprattutto nella buccia. Per poter consumare il frutto intero è consigliato acquistare mele provenienti da agricoltura biologica. Oltre a essere un concentrato di vitamine, le mele sono ricche di potassiofosforocalciomagnesiozolfo e ferro, importanti in una corretta nutrizione. Per l’85%, una mela è composta di acqua e contiene fruttosio che viene metabolizzato senza l’impiego dell’insulina. Le mele possono essere inserite nel menu settimanale in moltissimi modi: possono essere cotte (assumono così proprietà lassative) tagliate a pezzi e aggiunte a una fresca macedonia, impiegate in pasticceria per creare dolci nutrienti e naturalmente golosi. Scopri tutto sui valori nutrizionali della mela.

Arance e limoni

Le arance sono famose per l’alto contenuto di vitamina C e hanno proprietà diuretiche e depurative. I flavonoidi in esse contenute aiutano a combattere i radicali liberi. Lo stesso discorso vale per i limoni che contengono un quantitativo di vitamina C addirittura superiore all’arancia. Il succo di limone ha una forte azione depurativa, favorisce la digestione e ha proprietà toniche, rinfrescanti, diuretiche, antisettiche e battericida. Una buona spremuta di questi agrumi è perfetta a colazione per fare il pieno di vitamina C o per accompagnare uno spuntino pomeridiano.

Tabella nutrizionale frutta

Fragole

A superare per contenuto di vitamina C le arance, ci sono anche le fragole. Frutto stagionale, molto goloso e amato da tutti, è un vero concentrato di proprietà curative. Composte di acqua al 90%, hanno il potere di idratare le cellule dell’organismo e sono ricche di enzimi che attivano il metabolismo e utili in programmi per il dimagrimento. La vitamina C e il potassio contenuti nella fragola favoriscono la produzione di collagene, una proteina che rafforza i capillari e riduce la ritenzione idrica e la cellulite. Piene di sostanze antiossidanti benefiche, le fragole sono un vero e proprio trattamento di bellezza, se si considera che, grazie al contenuto di xilitolo che previene la placca dentale, hanno anche un potere di sbiancamento dei denti. In una dieta che rispetti buone e corrette abitudini alimentari, sono perfette per l’apporto di acido folico che contribuisce al mantenimento della memoria.

La frutta estiva ha un sapore dolcissimo e accattivante che stuzzica la nostra fantasia con dolci, torte, bevande fresche e coloratissime macedonie. E la fortuna è che tutti questi frutti sono pieni di proprietà benefiche che regalano al nostro organismo una grande quantità di energia, tutta da sfruttare ora che il bel tempo ci permette di vivere all’aria aperta e di godere del tiepido sole primaverile. E, proprio parlando del sole, il betacarotene, precursore della Vitamina A, presente in molti dei frutti estivi più comuni, arricchendoli di enormi benefici per la nostra salute.

Albicocche

Tra i colori della stagione, spicca l’arancione delle albicocche, un frutto pieno di minerali e oligoelementi come magnesio, ferro, fosforo, calcio, sodio. Il betacarotene è un ottimo antiossidante, protegge dall’inquinamento atmosferico e aiuta le difese immunitarie; inoltre, la grande quantità di carotenoidi, favorisce l’abbronzatura e protegge dai raggi del sole stimolando la produzione di melanina. Il betacarotene è anche un grande alleato della vista, delle ossa e dei denti.

Ricche di betacarotene sono anche le carote, che aiutano il timo, la ghiandola che produce globuli bianchi e che si nutre di questa provitamina. I carboidrati e i sali minerali della carota sono utili anche a combattere lo stress psicofisico che può derivare da un repentino cambio di stagione. Per un migliore assorbimento della provitamina, è necessario consumare le carote insieme ai grassi buoni, come ad esempio l’olio extravergine d’oliva. Se vi piace, potete anche consumarle insieme all’avocado, un alimento che ha una composizione lipidica molto vicina a quella dell’olio, in una crema da spalmare sul pane integrale.

Pesche

Il betacarotene è contenuto anche nelle pesche che, in tante varietà, con la loro buccia vellutata o lucida, hanno un profumo davvero inebriante. Ricche di pectina, una fibra che aiuta a regolare le funzioni intestinali, sono un ottimo integratore necessario nei mesi più caldi dell’anno. Le pesche proteggono i tessuti esposti ai raggi solari, li idratano e li tonificano. Appartenente al genere Prunus come anche l’albicocca, la prugna e la mandorla, la pesca è utile anche per proteggere il cuoio capelluto grazie al suo contenuto di acqua, vitamine e sali minerali.

Melone

Anche il melone fa parte della folta schiera dei frutti ricchi di betacarotene. Ha proprietà benefiche, idratantirinfrescanti e diuretiche oltre ad agire come un trattamento d’urto contro la ritenzione idrica e la cellulite. La sua azione snellente e rassodante è dovuta al contenuto di acqua, minerali e vitamine, oltre che al bassissimo contenuto di calorie. Consumato a colazione o come spuntino, è perfetto anche con il prosciutto, abbinamento che, grazie all’aggiunta di sale e pepe lo rende anche più digeribile e meno lassativo.

Fichi

Buonissimi con il prosciutto sono anche i fichi, molto energetici grazie all’alto contenuto di zuccheri semplici e ricchi di sali minerali. Contengono anche la siconia, una sostanza che conferisce proprietà lassative. Il fico d’india, invece, è tra i cibi che aiutano le difese immunitarie e combattono la dissenteria e i disturbi genitourinari.

Tabella nutrizionale frutta

Uva

L’uva settembrina aiuta a combattere la stanchezza o il senso di affaticamento, eredità di un’estate calda e afosa. Contiene una grande quantità di zuccheri, in particolare fruttosio e glucosio, è davvero molto digeribile e ha un’azione lassativa e diuretica. Possiede, inoltre un antiossidante il resveratrolo, molecola ad azione antiinfiammatoria che sembra avere effetti benefici sulla depressione e l’insonnia.

Banana e cocco

Se nonostante l’afa e il caldo, non volete rinunciare allo sport e scegliete di restare in forma con una corsetta rigenerante che vi faccia perdere un po’ di calorie, ricordatevi che un vostro grande alleato è la banana. Presa dopo aver praticato attività fisica, la sua alta concentrazione di potassio favorisce il buon funzionamento del sistema cardiovascolare, permette di reintegrare i sali minerali e previene la comparsa di crampi.

Anche il cocco che, nella stagione estiva, la fa da padrone sulle spiagge, contiene buone quantità di ferro, fosforo e calcio.

In estate è consigliata una centrifuga di lamponi e papaya come integratore energetico.

Molti di questi frutti possono essere essiccati e conservati in pratici sacchetti da consumare anche quando la loro stagione è lontana. Mantengono fibre, potassio, polifenoli e zucchero e il loro consumo rientra in un’alimentazione sana ed equilibrata, garantita tutto l’anno. Le albicocche secche sono lassative così come anche i fichi essiccati che hanno proprietà emollienti ed espettoranti. Siccome la frutta disidratata non perde le sue proprietà organolettiche né i valori nutrizionali, è un ottimo spuntino da portare fuori casa, in ufficio o in palestra. In commercio si trovano già disidratati: ananas, kiwi, lamponi, pere, mele, pesche, cachi, prugne, mirtilli, uva, datteri, frutti di bosco, buonissimi anche a colazione in una tazza di latte e cereali.

Frutta secca

Anche la frutta oleosa, oggetto di studio da parte degli scienziati, assume un ruolo rilevante, anche se molto calorica e per questo da consumare a piccole dosi. E’ stato dimostrato che il consumo abituale di arachidi riduce la mortalità, soprattutto quella dovuta a cause cardiovascolari; le noci che contengono acidi grassi, minerali e composti bioattivi, hanno un potere antiossidante e antinvecchiamento. Gli anacardi, invece, combattono il colesterolo grazie al loro contenuto di proteine e steroli vegetali. Le nocciole sono un valido aiuto per prevenire le malattie cardiovascolari perché ricche di fitosteroli.

La natura ci mette a disposizione una farmacia naturale da cui reperire un'infinità di prodotti sani e naturali per la cura della nostra bellezza e della nostra salute.