Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Tecniche di pittura per bambini: idee creative per apprenderle

Oggigiorno, i bambini sono circondati da tantissimi passatempi, molto più di quanto non fosse in passato. Giochi elettronici, tablet, computer, e altri prodotti della tecnologia affascinano e tengono occupati i più piccoli tutto il pomeriggio. Tuttavia, è possibile provare a coinvolgere i bambini in attività divertenti e creative, che possano risvegliare curiosità per i giochi più semplici e tradizionali.

Tecniche di pittura per bambini

Una tra queste è sicuramente il disegno, che trova il massimo della sua espressione attraverso la pittura. Pitturare, infatti, è da sempre un'attività molto amata dai bambini, capace di avvicinarli all'arte e alla passione per il disegno.

Tuttavia, le tecniche di pittura disponibili sono tantissime, e potrebbe essere difficile quale sperimentare per prima con i propri bambini. Potreste insegnare ai bambini a disegnare usando dei gessetti, ad esempio, oppure sfruttare della pittura a olio. Potreste anche decidere di usare dei colori acrilici o degli acquerelli. Tramite queste tecniche, avrete modo realizzare qualcosa di davvero fantasioso e creativo, insieme ai vostri piccoli!

Vediamo insieme quali sono le principali differenze tra le varie tipologie di pittura, e quale potrebbe essere quella più adatta per i vostri piccoli.

Tecniche di pittura: l'importanza dell'arte per lo sviluppo dei bambini

Prima di andare a illustrare le varie tecniche di pittura, con cui potreste divertirvi insieme ai vostri piccoli, è bene spiegare come questa attività sia importantissima per lo sviluppo dei bambini.

In primo luogo, la pittura è una forma d'arte, e come tale tende a sviluppare la creatività. I bambini, infatti, possiedono una mente molto elastica, e tramite il disegno avranno la possibilità di dare sfogo a tutta la loro fantasia, divertendosi un sacco. Potranno imparare a distinguere le sfumature e le diverse tonalità di colore, sfruttandole al meglio per creare dei lavori davvero strepitosi, come ad esempio dei lavoretti di Pasqua o dei regali per Natale. Non a caso, in tantissime scuole, soprattutto dell'infanzia, esercizi di pittura e disegno vengono praticati e insegnati fin dai primi anni, per stimolare lo sviluppo di una vena artistica nei più piccoli, anche tramite veri e propri laboratori e corsi d'arte per bambini.

Ma non solo: molto spesso, i bambini vengono coinvolti nella pittura tematica, andando a dipingere e ricopiare scene di ciò che hanno studiato a scuola. Dipingere, quindi, diventa un mezzo ideale anche per imparare la storia e per analizzare meglio le opere artistiche dei grandi pittori.

Nei bambini piccoli, il disegno rappresenta non solo un modo per imparare a distinguere forme e linee, ma anche un primo tentativo di comunicazione non verbale. Secondo Maria Montessori, medico e pedagogista ideatrice del Metodo Montessori, la pittura rappresenta per i più piccoli un istinto innato di espressione e di libertà, che tenta di esternarsi naturalmente.

Insomma, la pittura per i bambini è una possibilità di scoprire il mondo, interpretandolo con i propri occhi, trovando spunti e divertendosi un sacco! Andiamo allora a vedere nel dettaglio le diverse tecniche di pittura che potete utilizzare insieme ai vostri figli.

Tecniche di pittura per bambini: gli acquerelli

I bambini sono molto attratti dagli effetti che si possono ottenere mescolando e unendo diversi colori, andando a generare sfumature e giochi di tonalità davvero incredibili. Per ottenere questo effetto, la tecnica sicuramente più adatta è la pittura ad acquerelli.

Gli acquerelli sono perfetti per sperimentare le idee dei bambini in maniera semplice e divertente. Al contrario delle tempere, questo tipo di colori sono di una consistenza solida, e possono essere acquistati in serie all'interno di tavolozze.

Una volta aperta la vostra tavolozza, dovrete tenere sempre a portata di mano un barattolo con dell'acqua pulita. Questo sarà indispensabile, in quanto gli acquerelli, come suggerisce il nome, hanno bisogno dell'acqua per essere sciolti e liquefatti.

Tutto ciò che dovrete fare sarà intingere il pennello nell'acqua e strofinarlo ancora umido sul colore solido. Come vedrete, il colore inizierà piano piano a sciogliersi, diventando molto liquido. Una volta intinto il pennello a dovere, potrete iniziare a stendere il colore sul vostro foglio di carta.

Una caratteristica degli acquerelli è proprio la loro consistenza, che gli consente di mescolarsi facilmente sulla tela, e di creare effetti davvero bellissimi, in grado di dare vita a dipinti stupendi. I bambini possono sfruttare questo effetto per colorare i loro disegni in maniera davvero fantasiosa!

Ad esempio, potreste decidere di disegnare delle meduse con l'aiuto di un pennarello, evitando però di illustrarne i tentacoli, in un primo momento: per quelli, infatti, utilizzeremo solo gli acquarelli! Una volta pronte, colorate le vostre meduse con colore abbondante, cercando di lasciare qualche goccia ancora liquida. A quel punto, alzate lentamente il foglio di carta, e lasciate scivolare le gocce di colore verso il basso, andando a creare i tentacoli delle vostre meduse!

Tecniche di pittura per bambini: i pastelli a cera

Gli acquerelli, tuttavia, potrebbero essere una tecnica di pittura ancora troppo complicata da utilizzare, soprattutto per i bambini piccoli. E allora perché non iniziare con qualcosa di più semplice, ma altrettanto divertente?

Un'alternativa perfetta per iniziare ad avvicinare i bambini al disegno in maniera molto semplice sono i pastelli a cera. Questi, infatti, sono già pronti per essere utilizzati, e non necessitano di essere diluiti o immersi in acqua. Questo significa anche che non avrete bisogno di pennelli o altri tipi di strumenti: i pastelli da soli saranno già sufficienti per iniziare a sperimentare.

I pastelli sono perfetti per il disegno a mano libera, in quanto consentono di creare dei tratti precisi. Questo è molto importante per i bambini, che a partire da una certa età avranno necessità di sviluppare sicurezza nella manualità fine, e di diventare più bravi nella rappresentazione dei dettagli e nell'accuratezza del disegno.

Per aiutarsi, i più piccoli potrebbero decidere di utilizzare delle matite per disegnare i contorni dei loro disegni, in modo da risultare ancora più precisi. In alternativa, anche il pastello di colore nero può essere sfruttato per lo stesso scopo. Appena tracciati i bordi, potrete utilizzare tutti gli altri pastelli per colorare le forme.

Al contrario dei pastelli a olio, ad esempio, i pastelli a cera non sono perfettamente scorrevoli, e utilizzando un foglio di carta sottile potreste rischiare di stropicciarlo e spiegazzarlo. A questo proposito, potreste proporre ai vostri bambini di disegnare su un cartone o su un cartoncino, e di realizzare qualcosa di semplice come dei fiori, ad esempio.

Utilizzate il pastello verde scuro per disegnare il gambo, decidendo l'altezza dei vostri fiori. Dopodiché, sfruttate una tonalità di verde più chiara per le foglie e concludete con i petali, utilizzando i colori preferiti dai vostri piccoli.

Tecniche di pittura per bambini: utilizzare gli oggetti per dipingere

Il disegno libero è un'abilità che si impara con il passare del tempo. Facendo pratica, i bambini diventeranno sempre più bravi e precisi, riuscendo a realizzare delle illustrazioni sempre più complesse. Se però i vostri figli non fossero ancora a proprio agio nell'utilizzare pennelli, matite, pastelli e pennarelli, non preoccupatevi: potrete utilizzare anche degli oggetti per dipingere, senza dover necessariamente praticare del disegno libero!

Uno dei modi più veloci per dipingere utilizzando gli oggetti è sicuramente quello di sfruttare degli stampini di legno o di plastica. Non sarà difficile trovarne di tantissime forme: a stella, a cerchio, a quadrato, a forma di animali o di frutta e verdura, ad esempio. Il loro funzionamento è davvero semplicissimo e anche i più piccoli non avranno nessuna difficoltà ad usarli.

Tutto quello che dovrete fare è disporre un po' di colori a tempera in un piatto, per poi immergere al suo interno gli stampini. Appena pronti, tutto quello che i vostri bambini dovranno fare sarà premere gli stampini sul foglio di carta, per ottenere la forma desiderata.

Un’altra idea per dipingere utilizzando degli oggetti è quella di sfruttare delle spugne e delle spugnette. In questo caso, vi consigliamo di ammorbidire la tempera con alcune gocce d'acqua, per renderla più morbida e liquida. Appena pronta, impregnate la spugnetta nel colore, e fate vedere ai vostri bambini l'effetto che questa crea una volta impressa sul foglio di carta: i bambini ne rimarranno entusiasti, e avranno modo di creare dei veri e propri quadri astratti!

Tecniche di pittura per bambini: utilizzare il corpo per dipingere

Ma come fare a rendere la pittura ancora più creativa e divertente? Se utilizzare pennelli, oggetti, matite e pastelli vi ha stancato, perché non utilizzare il corpo per dipingere? Non tutti lo sanno, ma è possibile creare delle bellissime opere d'arte usando solo mani e piedi, con la digitopittura!

Tutto quello che dovrete fare, è stendere una tela abbastanza grande sul pavimento di casa, e riporre dei colori a tempera all'interno di tanti piatti diversi. Una volta pronti, proponete ai vostri bambini di immergere le mani nel colore, per poi provare a lasciare delle impronte sulla tela. Superata la timidezza iniziale, vedrete che i vostri piccoli cominceranno a divertirsi moltissimo dipingendo con il proprio corpo.

La digitopittura è perfetta anche per divertirsi con esperimenti all'aperto, insieme agli amichetti dei vostri figli. Potreste decidere addirittura di organizzare una festa a tema a casa vostra, invitando bambini e ragazzi a disegnare utilizzando soltanto mani e piedi. Una volta che avrete dipinto, potreste pensare di arricchire la vostra opera d'arte utilizzando materiale come stoffa e carta colorata, in modo da realizzare dei collage. Con la digitopittura avrete un modo fantasioso per dipingere con le impronte e giocare con le parti del corpo, imparando a disegnare, e soprattutto a divertirsi insieme agli amici!