Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Tipi di yogurt: intero, magro, alla frutta

Quando andate al supermercato per comprare uno yogurt, spesso e volentieri vi trovate di fronte enormi frigoriferi strapieni di decine di varietà diverse, tanto che è difficile orientarsi e capire quale scegliere, se non si ha già un'idea ben precisa in mente.
Intanto, potete restringere il campo ricordando che, in realtà, esistono solo tre tipi di yogurt: quello intero, quello magro, e quello alla frutta. Gli altri sono tutti prodotti derivati da queste tre tipologie.
Di qualunque tipo sia lo yogurt, per essere davvero buono, deve comunque contenere pochi e semplici ingredienti.
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche che rendono questi tre tipi di yogurt degli alimenti davvero buoni e salutari, perfetti per essere gustati sia dai grandi che dai piccini.

Quali sono le caratteristiche che deve avere uno yogurt per definirsi davvero buono?

Lo yogurt è un alimento molto amato e versatile, che può essere consumato a colazione, a fine pasto o per una gustosa e salutare merenda. Lo si trova in commercio sotto diverse forme, basta solo scegliere quello della qualità migliore. Ma come si riconosce uno yogurt di buona qualità?

Per essere davvero considerato buono e di qualità, uno yogurt deve avere determinate caratteristiche, ma di qualunque tipo di yogurt si tratti, la lista degli ingredienti non dovrà mai essere troppo lunga.

Pensate, infatti, che gli ingredienti fondamentali dello yogurt sono solo due: il latte e i fermenti lattici. Gli altri che potreste eventualmente trovare indicati in etichetta, come gli zuccheri, gli aromi artificiali, i conservanti e, persino i coloranti, sono piuttosto superflui.

Non solo: per sapere di avere davanti uno yogurt di buona qualità, questi due ingredienti dovrebbero anche essere i primi della lista. Se trovate uno yogurt con una lista degli ingredienti che mette prima lo zucchero (o un altro tipo di dolcificante) del latte, forse c'è qualcosa che non va, dal momento che il latte è una delle sue componenti principali.

Restando sempre in tema di zuccheri, se siete alla ricerca di uno yogurt magro da inserire nella vostra dieta o in quelle dei vostri bambini, meglio evitare quelli con troppi zuccheri aggiunti e, piuttosto, preferitene uno alla frutta e con meno zuccheri.

Passiamo ai fermenti lattici. Essi sono presenti naturalmente in tutti gli yogurt (è grazie a loro se avviene il processo di fermentazione che trasforma il latte in yogurt), ma non tutti hanno effetti benefici sull'intestino, perché alcuni hanno solo il compito di trasformare il latte in yogurt e non sanno fare niente di più. Perché i fermenti lattici contenuti nello yogurt abbiano davvero effetti positivi sulla flora batterica dell'intestino, dovrete scegliere uno yogurt arricchito con i cosiddetti probiotici.

Lo yogurt, inoltre, può essere mangiato anche da chi presenta difficoltà a digerire il latte, perché contiene molto meno lattosio. Una parte di esso, infatti, viene eliminata durante il processo di fermentazione e di filtrazione a cui va incontro lo yogurt.

Tipi di yogurt: come riconoscerli e quale scegliere

Come abbiamo visto, lo yogurt non è altro che latte che è passato attraverso un processo di fermentazione. C'è chi lo prepara in casa acquistando i fermenti lattici per far fermentare il latte, ma potete acquistarlo in qualsiasi supermercato già pronto.

A seconda dei trattamenti a cui viene sottoposto, si può avere uno yogurt intero o uno yogurt magro, che può essere arricchito con frutta in pezzi, puree o cereali.

Vediamo in maniera più approfondita quali sono le caratteristiche dei tre tipi di yogurt:

  • Yogurt intero:si tratta di yogurt naturale bianco prodotto tramite la fermentazione con fermenti lattici vivi e che conserva intatte tutte le sue proprietà, compreso il contenuto di grassi, cosa che non è propriamente un male dal momento che, negli yogurt magri, spesso questi grassi vengono sostituiti con zuccheri aggiunti. Può anche essere arricchito con probiotici, con frutta in pezzi o composta di frutta, oppure potete arricchirlo voi con del miele o dei cereali;
  • Yogurt magro: si tratta di un tipo di yogurt al quale è stata tolta una parte di grassi per renderlo più leggero dal punto di vista calorico. Per legge, uno yogurt magro non deve contenere più dell'1% di grassi e quelli che si trovano in commercio, solitamente, contengono lo 0,01% di grassi. È ideale per chi non riesce a digerire lo yogurt intero o per chi sta seguendo una dieta dimagrante, purché abbia un basso contenuto di zuccheri aggiunti;
  • Yogurt alla frutta: può essere sia magro che intero, lo si trova arricchito con frutta in pezzi, puree di frutta o composte. È una valida alternativa allo yogurt bianco intero o allo yogurt magro, specialmente per chi non ama il sapore neutro di quest'ultimo. Anche in questo caso, prima di acquistarlo è importante dare un'occhiata all'etichetta in modo da verificare che non siano stati aggiunti coloranti, per rendere lo yogurt più colorato, o troppi zuccheri per renderlo più dolce.

Lo yogurt alla frutta è perfetto per offrire ai bambini una golosa merenda: si può scegliere uno yogurt che abbia il gusto del suo frutto preferito , oppure uno yogurt alla frutta mista .

Purché sia di buona qualità, ogni tipo di yogurt non solo è buono da mangiare, ma contiene anche tante vitamine che fanno bene al nostro organismo. Bisogna solo scegliere quello che ci piace di più.


E voi? Quale tipo di yogurt preferite scegliere per i vostri spuntini e quelli dei vostri figli?