Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

I trucchi per far mangiare la verdura ai bambini

Quando pensiamo ad un "braccio di ferro" non ci riferiamo solo al cartone animato del forzuto marinaio che ama mangiare spinaci.

Quando pensiamo ad un "braccio di ferro" non ci riferiamo solo al cartone animato del forzuto marinaio che ama mangiare spinaci, ma anche a ciò che fanno quotidianamente mamme e figli quando in tavola è necessario consumare verdure!

Nonostante, dopo l’allattamento, le verdure siano gli alimenti che compongono la maggior parte delle nuove pappe legate alla dieta da svezzamento, esse sono, da sempre, acerrime nemiche dei bambini e, sicuramente, il cibo che più viene lasciato nei piatti durante pranzi e cene. Fanno bene alla salute e assicurano tanto benessere quotidiano, si sa, e per questo i genitori insistono con i loro figli proponendo questo alimento sotto forma di primi piatti, contorni per secondi e persino dessert, crude o cotte che siano. Tuttavia spesso è inutile prestare il fianco a questa lotta, il rischio è quello di generare in loro una chiusura ancora più totale nei confronti di questo alimento.

L'importanza di consumare frutta e verdura

L’apporto nutritivo, soprattutto nella fase della crescita, deve essere completo e ripartito in maniera equilibrata nei cinque pasti della giornata. La Piramide Alimentare inserisce frutta e verdura nella dieta quotidiana, in diverse porzioni al giorno. Mangiare frutta e verdura significa assicurare un adeguato approvvigionamento di fibre, vitamine e sali minerali, quindi è necessario, quando i bambini alzano una barricata, superare il problema cercando dei trucchi efficaci che li avvicinino in modo naturale e divertente a questi sapori tanto temuti. Oltre al pranzo e alla cena, è consigliabile consumare frutta e verdura anche a colazione, nello spuntino di metà mattina a scuola e a merenda. Mangiare frutta con una tazza di latte e cereali, ad esempio, è un’ottima alternativa a quegli alimenti troppo ricchi di zuccheri e troppo nutrienti, come brioches e biscotti, che rischiano solo di appesantire lo stomaco e la digestione di bimbi e ragazzi durante la mattinata, . Un buon regime alimentare, che segua delle regole ben precise e che metta da parte alimenti troppo sofisticati, è anche il sistema migliore per sconfiggere le allergie, sin dai primi anni di vita del bambino.

Convincere i bambini a mangiare verdure: alcuni trucchi...

In primo luogo, è necessario portare il piatto di verdure in tavola senza porre troppo l’accento su quanto la verdura faccia bene, su quanto sia sana, su quanto sia importante per crescere sani e forti. E qui torna in gioco Braccio di Ferro con i suoi spinaci: inventate una storia divertente e fate in modo che il piatto si presenti da solo! Intanto, voi cominciate ad assaporare la pietanza lasciando trasparire il piacere e la soddisfazione che i sapori della verdura, pur così naturale, vi provocano. Avrete trasmesso in loro tanta curiosità, divertimento e voglia di assaggiare per capire da dove derivi tutta questa bontà. Ricordatevi che i bambini fanno ciò che vedono fare, non ciò che viene detto o, peggio, imposto. Quindi, bando alle regole, e date il via alla vostra inventiva e creatività.

Il fatto che le verdure siano tante e tutte colorate è un grande punto a vostro favore perché vi permette di giocare con le ricette e preparare piatti più sfiziosi rispetto a della semplice e, spesso triste, verdura bollita che, sicuramente, allontana i bambini senza nemmeno tanta reticenza. Per mantenere il colore vivace delle verdure, scottatele velocemente in acqua bollente e passatele sotto l’acqua corrente molto fredda. In questo modo, si mantengono anche più croccanti e, quindi, più invitanti.

Avete, dunque, la possibilità di preparare piatti che saranno un arcobaleno di colori, ci vuole solo un po’ di fantasia, pazienza e tante idee. Anche riuscire a cucinare insieme a loro qualche ricetta potrebbe essere uno dei trucchi vincenti, tutti i bambini amano assaggiare ciò che preparano con le loro mani e ne vanno molto orgogliosi. Lasciate che siano loro a suggerire gli ingredienti, a preparare, ovviamente in base all'età, tutto l’occorrente, a sentirsi partecipi di questo momento di condivisione che culminerà a tavola con un bell'applauso allo chef della famiglia!

Trucchi

... e alcune ricette

Mangiare la verdura come gustoso e sano antipasto è un’abitudine che anche gli adulti dovrebbero adottare, cercate quindi di inculcarla nei più piccoli e inventate idee sfiziose e divertenti. Prendete degli stuzzicadenti lunghi, tagliate a cubetti un po’ di verdura e create degli spiedini vegetali da portare in tavola dentro una bella brocca, come fossero dei fiori colorati dentro un vaso. Potete scegliere tra carote, finocchio, sedano che, consumati crudi, mantengono intatti tutti i sali minerali e le vitamine in loro contenuti. Il gusto naturale e la croccantezza renderanno ancora più piacevole cominciare così il pranzo o la cena.

E siccome sappiamo che i bambini adorano tutto ciò che crocchia, scegliamo, come metodo di cottura, la padella o il forno. Le verdure saltate in padella o cotte al gratin stuzzicano molto di più l’appetito e quella crosticina croccante e saporita rende ancora più goloso il piatto.

E stasera per cena, una bella torta! Anticipate così il menù della serata, ne saranno entusiasti. Preparate con loro una facilissima pasta brisée o pasta di pane e scegliete gli ingredienti che più vi piacciono o, magari, verdure che i vostri bimbi assaggiano per la prima volta. Una bella fetta di torta nel piatto sarà sicuramente più invitante di un insieme di foglie e semi sconosciuti.

Le torte salate si prestano davvero a moltissime ricette, magari cercate di dare priorità a quelle verdure che abbiano sapori più dolci. Ad esempio, una torta alle zucchine è un ottimo piatto completo da servire a cena. Se arricchite la preparazione con uova, formaggio e prosciutto, garantite un apporto nutrizionale completo, insieme a tanta golosità. Il profumo che sentiranno provenire dal forno li avrà già conquistati ancor prima di sedersi a tavola.

Le patate, si sa, sono le più grandi amiche dei bambini, ma non esistono solo quelle fritte, che pure non dobbiamo escludere, una tantum, dalla loro dieta. Questo goloso tubero ha il potere di amalgamarsi alla perfezione ad altre verdure e così, un purè di zucca e patate diventa il contorno perfetto per i bastoncini di pesce o per una fettina di carne ai ferri.

Un altro grande amore dei bambini sono le polpette, ne mangerebbero sempre in enormi quantità, per cui, provate a prepararle con quella verdura che proprio non mandano giù e, se non ci riuscite con le polpette, arrendetevi, ne mangeranno altre. Potete prepararle con i piselli o con i legumi, con le melanzane, con i broccoli, in umido con un buon sugo di pomodoro fresco o al forno. Un’alternativa alle polpette è il polpettone che, con patate e fagiolini, è davvero molto saporito. Date all'impasto la forma di un bruco e disegnategli due grandi occhi con le olive infilzate sugli stuzzicadenti.

Se in tavola ci sono i cavolfiori, è possibile che vediate i vostri bambini battere la ritirata al solo odore che, diciamolo pure, molto invitante non è. Allora, come fare per riuscire nell'impresa di far assaggiare (non osiamo dire "mangiare", almeno qualche volta, il cavolfiore ai bambini? Presto detto: con una bella pastella croccante o leggermente dorati, in poco olio, con un impasto di uova, formaggio e pangrattato.

Anche le zuppe sono vostre simpatiche alleate e possono agevolarvi il compito di far apprezzare i prodotti vegetali ai bambini, senza dover provocare fughe e rincorse per tutta la casa. Un passato di zucca, carota o piselli è un piatto colorato e divertente da presentare (ricorda molto la prima pappa del neonato) e, con le dovute accortezze, sarà molto apprezzato. Tutti questi ortaggi hanno un sapore dolce che i bambini preferiscono, ma cercate di prepararle ottenendo una consistenza più densa che possa sostenere piccoli crostini o pezzettini di verdure con cui disegnare simpatici personaggi da portare in tavola in un gioco tutto da gustare. Potranno inventare delle storie divertenti e originali e coinvolgere anche mamma e papà, aggiungere la musica e preparare un piccolo spettacolo prima di cominciare a mangiare.

Provate a mettere qualche verdura sulla pizza, grande amore dei bambini dopo le patatine fritte. Preparate delle pizze farcite con fantasia, con decorazioni "verdurose" simpatiche che stuzzichino la loro fantasia e li facciano ridere. Oppure provate a preparare una pizza verde. Con le zucchine rotonde è molto semplice: basta tagliarle a rondelle dello spessore di un centimetro, passarle sulla piastra per pochi minuti perché perdano la loro acqua, e infornarle, condite come fossero piccole pizze, con pomodoro, mozzarella e un filo d’olio. Simpatiche, sane, golose e appetitose.

Infine, anche una bella frittata può tornare utile per mescolare insieme prodotti della terra e ottenere un secondo piatto accattivante. Fatevi aiutare da loro a rompere le uova, non aspettano altro, ma quando andate a fare la spesa, compratene diverse confezioni, non sempre i colpi andranno a buon fine!

Amore e odio

I bambini vivono in un mondo tutto loro, colorato da tante immagini fantastiche, personaggi di ogni genere e mostri che, magari il giorno dopo, sono i loro migliori amici. E così è con il cibo, un amico con cui giocano, poi litigano e poi fanno la pace. Vi capiterà di scoprire i vostri bambini innamorati dei fagiolini e, dopo due settimane, trovarli a fare delle smorfie buffissime con cui vi dicono chiaramente che quel piatto non lo mangeranno mai. E’ del tutto normale! L’importante è armarsi di tanta pazienza e creatività, proporre sapori nuovi ed educarli ad un’alimentazione varia e, soprattutto, sana perché saranno loro, molto presto, a decidere quali verdure faranno parte della loro personalissima top ten.