Vacanze con bambini: ecco cosa portare

Le vacanze sono alle porte, si va in cantina a prendere le valigie che cominciano a riempirsi man mano che la lista delle cento cose da portare si spunta. Tra tutte, la valigia dei più piccoli è quella che richiede un’attenzione particolare: solari, abiti, giocattoli e cibo, sono tutte cose che i genitori devono ricordarsi di portare per poter trascorrere una vacanza in completa tranquillità. Vi daremo qualche consiglio su come riempire al meglio la valigia dei più piccoli e non dimenticare niente.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
La prima vacanza insieme al vostro bambino
L’ansia del genitore alle prime armi può rivelarsi un vero disastro nel momento di preparare le valigie per la prima vacanza insieme.
"Potrei dimenticare qualcosa, potrebbe fare troppo freddo o troppo caldo, potrebbe piovere, potrebbe avere fame, potrebbe non avere fame."
Gli interrogativi e le paure sono tantissimi, ma la vacanza è un momento di relax che tutta la famiglia deve godere fino in fondo e qualche piccolo consiglio per preparare le valigie potrà aiutarvi a partire con il piede giusto.
Allora prendete carta e penna, sedetevi tranquilli, dopo aver messo il vostro bebè a nanna, e stilate la vostra lista, un valido aiuto per non andare in confusione e fare tutto il necessario per partire sicuri.
Nella borsa che porterete in auto, in aereo o in treno con voi, dovrete mettere:
- un biberon per il latte
- un biberon per l’acqua
- piccole borse termiche, perché in estate è bene mantenere al fresco tutto ciò che il bambino dovrà mangiare
- omogeneizzati
- cucchiaini in plastica morbida
- ciucci
- tettarelle
- bavaglini.
Nella valigia che resterà chiusa fino al momento del vostro arrivo, invece, dovrete metter:
- gli alimenti che rischiate di non trovare nel posto dove andrete a trascorrere la vostra vacanza
- altri bavaglini, alternando quelli in cotone con quelli in plastica, molto veloci da pulire o quelli usa e getta
- grandi scorte di pannolini
- salviette umidificate e tutto l’occorrente per mantenere la loro pelle al fresco ed evitare irritazioni
- una nuova crema per il cambio così sarete sicuri di averla a disposizione per tutta la vacanza
- batuffoli di cotone
- due o più teli per il fasciatoio.
Se avete in programma una vacanza che prevede lunghe passeggiate, non dimenticate il marsupio, non sempre camminare spingendo un passeggino è facile o piacevole. Accertatevi che il posto in cui andrete dispone di una culla, ma se temete brutte sorprese, potete acquistare un lettino da campeggio: è pratico e non occupa molto spazio. Per essere sicuri di trovare la stessa comodità che avete a casa, lasciate in bauliera un po’ di posto per la vaschetta del suo bagnetto, corredata di spugna e giochini che galleggiano.
Vacanza al mare
In base al posto scelto per la vacanza, dovrete per prima cosa pensare all'abbigliamento che dovrà essere scelto ad hoc anche per il viaggio, momento in cui dovranno sentirsi comodi e freschi.
Se la meta è il mare, l’abbigliamento dovrà prevedere indumenti pratici e tutti in tessuti naturali come cotone o lino. I tessuti sintetici sono vivamente sconsigliati perché irritano la pelle e trattengono maggiormente il calore.
La vacanza al mare è il modo migliore per dare sfogo alla libertà dei bambini, al loro divertimento, alla loro creatività e per questo hanno bisogno di sentirsi comodi di giocare e scorrazzare in tutta tranquillità. La maggior parte del tempo staranno al mare, pertanto riempite la valigia di costumi da bagno. Prevedete almeno due o tre cambi al giorno, soprattutto se avete scelto una località con la sabbia perché i piccoli granelli che si infilano nel costume potrebbero irritare la pelle.
Portate la giusta quantità di magliette o canotte di lino o cotone, ed evitate quelle dai colori troppo scuri perché attirano il calore. Bermuda, short e pantaloncini anche per le femminucce che così potranno stare più comode. Ma per loro andrà bene anche qualche prendisole e qualche vestitino più sfizioso da indossare in occasione di una cena al ristorante.
Spesso, anche d’estate, nelle pinete della località balneari la temperatura si abbassa piacevolmente, prevedete dunque anche qualche maglioncino in cotone, meglio se aperto sul davanti. Per le serate più fresche, ricordate che anche un jeans lungo può far comodo.
Molto comode dovranno essere anche le scarpe su cui dovrà ricadere la scelta: sandali con la suola in gomma, ben ammortizzati e comodi, e scarpe da ginnastica.
La valigia dell’abbigliamento dei più piccoli si può chiudere!
Ma ce n’è un’altra in cui dovrete ricordare di riporre altre cose indispensabili per una vacanza al mare in tutta tranquillità. Per prima cosa, creme solari con un’alta protezione: dovranno essere nuove, appena acquistate in farmacia, insieme al burro di cacao e alle lozioni per le punture degli insetti. In farmacia potrete trovare anche gli occhiali da sole, molto importanti per gli occhi dei bambini. Spesso loro si ribellano e non vogliono indossarli, ma abituandoli sin da piccoli, è un modo per proteggere la loro vista. Insieme agli occhiali, acquistate anche una fascetta elastica che li aiuti a non perderli e che li faccia sentire comodi di muoversi in totale libertà.
Impossibile da dimenticare la cesta dei giochi da spiaggia corredata di canotto gonfiabile o piccola piscina, un’idea che potrebbe rivelarsi molto pratica anche per il bagnetto una volta tornati a casa. Non dimenticate i teli da mare e gli accappatoi.
In spiaggia i bambini vi diranno spesso di avere fame o sete: prevedete una comoda borsa termica dove mettere acqua, succhi di frutta, yogurt e frutta per una merenda sana anche al mare.
Se le cose che vi abbiamo appena suggerito sono tutte in valigia, non vi resta che partire, il mare vi aspetta!

Vacanza in montagna
Se la meta è la montagna, dovrete regolarvi in base a temperature che dal giorno alla notte possono anche variare sensibilmente.
Se scegliete la vacanza in montagna perché amate le escursioni e le lunghe passeggiate, la prima cosa a cui pensare devono essere comodi scarponcini. Se i vostri bambini li hanno, verificate che il loro piede non sia cresciuto perché non c’è niente di peggio che passeggiare con scarpe strette e scomode. Accertatevi che siano di buona qualità e ben ammortizzate, che mantengano la caviglia salda e che scongiurino il rischio di storte. Una volta sistemate le scarpe, a cui dovranno aggiungersi anche un buon paio di sandali comodi e ciabatte da piscina, pensate all’abbigliamento.
Canottiere e magliette di cotone, anche con le maniche lunghe e maglioncini di cotone pesante per le serate all'aperto. Pantaloni comodi, traspiranti per le passeggiate e pantaloncini per le giornate di relax. Costumi da bagno, cuffie e teli per i momenti da trascorrere in piscina, e un cappellino con visiera per proteggerli dal sole. Nel caso di una vacanza in montagna, pensate anche ad un k-way o ad una giacca a vento con tante tasche ed un cappuccio. Anche in montagna, come al mare, fondamentali gli occhiali da sole, completi di fascetta elastica per mantenerli saldi sul viso. I giochi da fare all’aria aperta in montagna non sono molto diversi da quelli che si fanno al mare: riempite la sacca dei giochi con palloni, racchettoni, pattini o skateboard e aquiloni. Ricordate che anche in montagna i raggi del sole sono molto intensi, non partite mai quindi senza la crema protettiva e un buon burro di cacao.
In montagna può capitare che piova o che ci sia brutto tempo: mettete allora nella valigia dei più piccoli anche libri di avventure e giochi da tavolo facilmente trasportabili.
Per le gite e le passeggiate, equipaggiate i bambini con piccoli zainetti termici in cui portare acqua, succhi, frutta o yogurt per una merenda ristoratrice.
Sempre in salute anche in vacanza
Per essere sicuri che vada tutto bene, in vacanza è bene prevedere anche una piccola valigia per assicurare il benessere di tutta la famiglia e in particolare dei più piccoli.
In estate, la stanchezza, la sudorazione, alcun disturbi alimentari e intestinali, i problemi legati al sonno e al cambio delle abitudini, possono interferire con la tranquillità dei bambini. Una buona idea può essere quella di portare in valigia degli integratori specifici che li aiutino ad affrontare meglio lo stress da vacanza.
Sia che viaggiate in auto, sia che prendiate l’aereo o il treno per raggiungere la vostra meta di vacanza, è possibile che i bambini soffrano di nausea. Ricordatevi allora di tenere sempre a portata di mano qualcosa che possa alleviare questo disturbo. Molto indicate per i più piccoli sono le gocce di Cocculus Heel da somministrare prima della partenza e ogni mezz'ora circa durante tutta la durata del viaggio, in aggiunta a poca acqua zuccherata.
Mettete sempre in valigia anche un piccolo kit di pronto soccorso dotato di bende, cerotti, disinfettanti per piccole ferite, termometro, medicinali per i leggeri malanni, lozioni per punture di insetti.