Valore nutrizionale della banana
Volendo stilare una classifica dei frutti più amati da grandi e piccini, la banana si posiziona senza dubbio sul podio. Morbida, gustosa, nutriente, versatile, pratica. La banana ha tutte le qualità e le proprietà necessarie per essere il frutto numero uno.
In quest'articolo vi racconteremo tutto quello che c'è da sapere su questo frutto tropicale, sul suo valore nutrizionale, le sue proprietà e i suoi molteplici impieghi in cucina. Dolci, frullati, gelati e anche energetici stuzzichini. Con la banana si può fare quasi tutto (vedi nel paragrafo delle curiosità)!
Origini e caratteristiche
La banana è un frutto originario dell'Asia sud-orientale. Questa parte del mondo, in particolare l'India, è ancora oggi la maggiore coltivatrice e produttrice di banane.
Le banane crescono sulla pianta da cui deriva il loro nome: il banano. Non è un vero e proprio albero, ma un fusto erbaceo molto robusto. Durante la primavera e l'estate si sviluppano sui rami del banano grosse masse pendule, chiamati caschi, i quali possono contenere fino a 200 banane. Si tratta di bacche apirene, ovvero senza semi, dalla consistenza carnosa e molto saporite. Inizialmente le banane sono esteriormente di colore verde. Raggiunta la maturazione, si presentano con una buccia di un bel giallo caldo e con una polpa chiara. Caratteristica piuttosto singolare nel mondo della frutta è la capacità di maturare anche dopo la raccolta. Per questo le banane spesso vengono colte ancora acerbe e lasciate maturare lungo il tragitto che le porterà ad approdare sui banchi dei maggiori mercati ortofrutticoli. Questo processo è possibile grazie all'etilene, una sostanza naturale emessa dalle banane stesse.
Quando la banana ha superato il punto di maturazione, può presentare chiazze marroni sia nella polpa che sulla buccia. Di cosa si tratta? Semplicemente di un accumulo in quel punto di zuccheri. Forse non saranno splendide da vedere, ma sicuramente molto dolci da mangiare! Volete comunque evitare che le banane anneriscano? Sigillate lo stelo con della pellicola trasparente. In questo modo assorbiranno meno ossigeno e rimarranno belle gialle per una settimana in più!
Impieghi in cucina
La banana è perfetta gustata fresca, ma merita di essere provata in tutte le sue varianti possibili.
1) Essiccata
Essiccare una banana è il modo più divertente e stuzzicante per consumare questo frutto. Offrite ai vostri bambini quest'alternativa e portate le croccanti rondelle con voi quando uscite e volete avere a portata di mano uno snack semplice ma sostanzioso.
Affettate, quindi, le banane a rondelle di massimo 10 mm di spessore. Disponetele distanziate sulla griglia del forno, foderata con carta forno, e portate la temperatura del forno a 50°. Cuocete per 8 ore. Ripetete quest'operazione per 3-4 giorni. Una procedura decisamente lunga, ma molto soddisfacente.
2) Cotta
Forse è il platano, molto simile alla banana, il re dei frutti tropicali in padella. Anche la banana, però, può essere utilizzata in molteplici ricette. Provate a cuocerla a rondelle, in padella, con un po' di miele e cannella. Otterrete un dessert veloce e genuino.
Oppure, utilizzatela come ingrediente principale per le vostre torte, muffins, bavaresi e altri dolci al cucchiaio. Ottima anche per dar vita al famoso pane alla banana. Si tratta di un morbido plumcake a base di banana che può essere arricchito con gocce di cioccolato, cereali, granella di nocciole o di noci. Ottimo mangiato da solo o utilizzato come base per burro e marmellate. Questo tipo di dolce rimane fresco e morbido per diversi giorni. Preparatelo, quindi, per avere in casa qualcosa di genuino e naturale da offrire ai vostri ospiti improvvisi.
3) Frullata
Nel nostro articolo Frullati di frutta e verdura abbiamo già avuto occasione di suggerirvi alcune preparazioni cremose che includevano la banana. Oggi vogliamo suggerirvi qualcosa di diverso, un frullato golosissimo e energetico che piacerà a tutti in famiglia: il frullato banana, carota e datteri. Unite nel frullatore latte, 2 carote, 1 banana, 5 datteri denocciolati e zucchero di canna a piacere. Sentirete che bontà!
Altri frutti che potrete utilizzare nella preparazione dei frullati per i vostri bambini e che ben si abbinano con la banana sono la fragola, il kiwi, il limone e l'ananas.
Curiosità
In passato alla banana erano attribuite proprietà benefiche antipsoriasi e anti dermatite cronica. Inoltre, la buccia era inclusa fra i rimedi naturali per lenire il fastidio causato dal contatto con piante urticanti.
Nel Bengala e nel Kerala (India) non è solo la polpa del frutto a essere mangiata. Anche i fiori del banano trovano la loro collocazione e sono gustati crudi o cotti.
Nonostante la banana sia fatta per il 75% di acqua, la possibilità di trasformare questo frutto in succo è una conquista piuttosto recente. Con la polpa della banana è, infatti, possibile produrre squisite marmellate e frullati, ma è solo grazie alla macchina progettata nel 2004 dagli scienziati del BhaBha Atomic Reserch Centre di Barc (India) che è possibile raccoglierne anche il succo.
Sapevate che la buccia delle banane è un perfetto lucida scarpe? Naturale ed ecologico!
Valori nutrizionali
Una banana media pesa circa 150 g ed è composta per il 75% di acqua e il rimanente 25% di carboidrati, proteine, grassi e fibre. I carboidrati, in particolare, costituiscono il 23% del frutto. Per questo, per il suo essere ricca di zuccheri semplici (come il fruttosio), la banana non è sempre consigliata a chi volesse seguire una dieta dimagrante o a chi soffre di diabete. L'apporto calorico di una banana di peso medio è circa 89 calorie.
Il tipo di fibra più presente nelle banane non completamente mature è l’amido che regola i livelli glicemici dopo un pasto e contribuisce a incrementare il senso di sazietà. Per questo, al contrario di ciò che si pensa, la banana può essere presente nella regolare nutrizione di un paziente diabetico.
Le vitamine presenti sono veramente tante: la provitamina A, le vitamine del gruppo B e la vitamina C. In minima parte sono presenti anche la vitamina E e la vitamina B6. Ognuna di queste fa la sua parte per donare al frutto le sue caratteristiche speciali.
La provitamina A
Presente in tutta la frutta e verdura di colore giallo e arancione, è la molecola che si occupa di regolare la produzione di vitamina A e, in particolare, del retinolo. I benefici di questo elemento sono ben noti e il più famoso è suggerito dal nome stesso. Mangiando banane, i vostri occhi avranno un aiuto per il loro benessere. Nel mondo vegetale, però, sono le carote a detenere il primato per la maggiore quantità di vitamina A: ben 11000 UI per 100 g di prodotto. Più avanti vi suggeriremo un frullato dal sapore delizioso che unirà entrambi gli ingredienti e che vi permetterà di fare un pieno di salute.
Le vitamine del gruppo B (B1; B2; B3; B5; B6; B9; B12)
Ognuna di queste vitamine ha un ruolo fondamentale per la salute di grandi e bambini. Principalmente queste favoriscono la trasformazione del cibo in energia, cioè svolgono un ruolo importante nella regolazione del metabolismo energetico. Fra tutte queste vitamine, forse la più nota è la B9, o acido folico. L'acido folico interviene nella emopoiesi (formazione del sangue) e nella sintesi degli amminoacidi.
Dal momento che spesso si registra una carenza di acido folico i medici ne consigliano l'assunzione in gravidanza, almeno due mesi prima del tentativo di concepimento. Carenze di acido folico nell'organismo possono causare infatti malformazioni al feto e al suo midollo spinale, come la spina bifida. Se siete in dolce attesa, non dimenticate di includere nella vostra alimentazione quotidiana sempre tanta verdura e tanta frutta, tra cui le banane.
La vitamina C
Si tratta di un potente antiossidante, di un alleato del sistema immunitario e di un aiuto nella sintesi del collagene. Quest'ultimo, è una proteina che rinforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa.
Un suggerimento quindi è quello di far mangiare le banane ai vostri bambini se volete rinforzarli soprattutto nella stagione invernale, quando malattie e raffreddori sono più frequenti. Consumate banane se siete dei fumatori, perché il fumo tende a bloccare l'assorbimento di vitamina C e, quindi, ve ne servirà un carico aggiuntivo. Mangiate banane, infine, se volete avere una pelle più sana e più bella.
A questo scopo, però, niente di meglio che la vitamina E! La vitamina E è nota per la sua capacità di contrastare i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento dei tessuti e per i suoi impieghi nel mondo della cosmesi e della bellezza.
Tra gli oligoelementi presenti nella banana troviamo il potassio, il sodio, il magnesio, il ferro, il rame, il calcio e il fosforo. Il potassio ha benefiche proprietà ipotensive; il calcio, il fosforo e il rame hanno un effetto remineralizzante; mentre il ferro è ottimo per chi soffre di anemia. La presenza di magnesio nella sua composizione risulta invece un ottimo alleato del sistema nervoso. In particolare, si stima che una banana di circa 100 grammi contenga circa 32 milligrammi di magnesio e oltre 350 mg di potassio.
La polpa della banana contiene, infine, un modesto contenuto di alcune proteine Ba1, Ba2 e Mus XP1 che hanno mostrato, in soggetti particolarmente sensibili, la capacità di scatenare reazioni allergiche. Si tratta di manifestazioni piuttosto rare e per questo la banana è uno degli alimenti che i pediatri consigliano di far assumere ai bambini già a partire dal 4° - 5° mese di vita.
Altri benefici della banana
Tutti gli elementi appena elencati, uniti ad alcune sostanze vasoattive presenti nel frutto (come la dopamina, la serotonina, la tiamina e la noradrenalina), rendono la banana particolarmente indicata per chi fa sport e per tutti coloro che hanno intenzione di pretendere qualcosa di più dal proprio fisico.
Non solo ideale per chi ha energia da vendere. La banana è consigliata anche a chi soffre di ipertensione e di ulcera gastrica. Pare, infatti, che la banana sia in grado di mitigare l'acidità dei succhi gastrici e di stimolare la produzione di muco. In questo modo viene stimolata anche la cicatrizzazione del tessuto ulcerato.
Le banane contengono naturalmente magnesio e potassio e sono quindi un integratore naturale di Sali minerali. Il loro consumo è quindi particolarmente indicato dopo uno sforzo fisico o in periodi di particolare stress psicofisico.
Inoltre, oltre ad essere estremamente nutrienti, questi frutti aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo, grazie alla presenza dei fitosteroli.
Per assaporare questo frutto speciale i prodotti della linea Frùttolo vi verranno in aiuto! Acquistate e apprezzate i nostri yogurt freschi alla banana, banana e smarties, banana e mela. Portateli ovunque per offrire a voi stessi e ai vostri bambini una merenda genuina e pratica. Perché, dal 1984, Frùttolo sa come conciliare le esigenze di vita con quelle di gusto!