Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Viaggiare con i bambini

Viaggiare con i bambini

Viaggiare è sempre una bella esperienza e un'avventura, ma con i bambini rischia di diventare un'impresa. I bambini infatti hanno tutta una serie di necessità, per cui è necessario organizzarsi con largo anticipo e programmare il viaggio con grande attenzione, in modo da riuscire ad affrontarlo in maniera serena e spensierata.
Che cosa mettere in valigia quando si parte con i propri figli? Dove è meglio prenotare? Meglio viaggiare in macchina o in aereo? Ecco alcune risposte che potranno aiutarvi a rendere il vostro viaggio con i bambini un'esperienza piacevole per tutta la famiglia.

Pianificazione e comodità

Quando si viaggia da soli o in coppia può essere bello improvvisare, decidere sul momento cosa andare a visitare e programmare gli orari all'ultimo minuto per arrivare giusto in tempo per prendere il traghetto o l'aereo. Se decidete di viaggiare con i bambini, è consigliabile cancellare la parola "improvvisazione" dal vostro vocabolario e sostituirla con la parola "programmazione".

I bambini, soprattutto quelli piccoli in fase pre-scolare, hanno infatti tutta una serie di esigenze e necessità che una volta usciti dall'ambiente domestico, dotato di tutti i comfort e delle loro routine quotidiane, devono essere soddisfatte con un grande impegno da parte dei genitori.

Per evitare di trovarvi in situazioni di emergenza o di vivere un viaggio da dimenticare, quando decidete di partire con i bambini cominciate sedendovi a tavolino e programmando ogni fase del viaggio nel dettaglio: quando partire, con che mezzo partire, dove alloggiare, cosa portarsi dietro- Queste sono tutte scelte fondamentali che devono essere fatte con largo anticipo. Per un viaggio in compagnia dei vostri figli, preparatevi intanto a dilatare di molto le tempistiche, quindi programmate di partire con largo anticipo rispetto all'orario di partenza dell'aereo o del treno, perché dovrete prevedere delle soste impreviste. Inoltre, orientate bene le vostre scelte affinché possano essere a misura di bambino.

Sarebbe infatti scomodo e poco pratico prenotare un albergo che dista molti chilometri dalla stazione o dall'aeroporto, contando di poter fare molta strada a piedi con i bambini carichi di valigie e magari in mezzo al traffico cittadino. Quando andate in vacanza con i vostri bimbi dovete pensare prima a loro, facendovi guidare nelle vostre scelte dal concetto di praticità e comodità: potrà costarvi un po' di più ma almeno potrete godervi la vacanza ed eviterete le difficoltà.

Non dimenticate poi che sono in realtà le spese impreviste quelle che fanno lievitare i costi dei viaggi, per cui se programmerete bene e anticiperete gli eventuali imprevisti eviterete spese fuori programma.

A quante famiglie è capitato di aver perso l'aereo per pochi minuti, perché non avevano previsto che il bimbo avrebbe fatto i capricci per alzarsi, per cui sono state costrette a prendere un altro volo molto costoso? Quanti genitori hanno prenotato un costoso ingresso in un parco divertimenti e si sono visti costretti a rinunciare, perché il bimbo era troppo spaventato per salire sulle attrazioni? Conoscendo il carattere e l'indole dei vostri figli, e cercando di programmare tutto con attenzione e lungimiranza, eviterete tutta una serie di problemi e di spese che potrebbero andare a rovinare lo spirito del vostro viaggio.

Il giusto equipaggiamento

Una delle tappe fondamentali prima di partire, è la preparazione delle borse, delle valigie e di tutto quello che potrà servirvi. Anche in questo caso conviene prima sedersi a tavolino e fare una bella lista, in base alla destinazione, al tipo di alloggio e al numero di giorni previsti per il vostro viaggio.

Una volta fatta la lista, può essere divertente e istruttivo insegnare ai vostri figli a farsi la valigia, disponendo tutte le cose in ordine sul letto e spuntandole una ad una, man mano che le mettete in valigia. Osservandovi e aiutandovi, impareranno il senso dell'organizzazione e magari la prossima volta che partirete saranno in grado di fare la loro valigia da soli.

Tra le cose indispensabili, oltre a un cambio in più da tenere a portata di mano piuttosto che in valigia, non dimenticate di portare con voi anche degli snack e dei giochi che i bimbi potranno fare durante il viaggio o una volta arrivati, per riempire i tempi di attesa in maniera divertente.

Potete affidarvi al forte coinvolgimento dei dispositivi digitali, come un tablet o una console portatile, o anche alla musica, a dei libri da colorare, e così via, in base ai gusti e all'indole dei vostri bambini. Quello che i vostri bambini amano fare a casa può piacergli anche in viaggio, ma non è detto che sia adatto. Pensateci e attrezzatevi per tempo, magari acquistando degli appositi kit di giochi da viaggio o ideando voi dei giochi e delle attività su misura da fare insieme.

Se poi i vostri bimbi manifestassero la loro preoccupazione di dormire per la prima volta fuori casa, lontani dalle loro cose e dal loro lettino, valutate di lasciare un piccolo spazio in valigia per qualche oggetto che possa dargli un po' di sollievo e farli sentire a casa in ogni momento, come la copertina del loro letto o il loro peluche preferito.

Viaggiare preparati, con ogni mezzo

Tra le cose a cui dovete pensare per viaggiare comodi, ci sono ovviamente gli spostamenti: intanto dovete decidere con quale mezzo viaggiare per raggiungere la vostra destinazione e quindi organizzarvi di conseguenza.

Se decidete di optare per un viaggio in macchina, dovete assicurarvi che i vostri figli possano viaggiare comodi e in sicurezza, predisponendo un seggiolino da macchina che preferibilmente possa poi essere tolto per trasformarsi in passeggino, in modo da risparmiare spazio e fare meno fatica.

Se invece decidete di viaggiare in aereo, in treno o in traghetto, un'opzione comoda può essere quella di prenotare un viaggio in orario serale, affinché i vostri bimbi possano dormire serenamente durante tutto il tragitto senza annoiarsi.

Anche se affidandosi alle compagnie low cost spesso si può risparmiare molto, valutate se il gioco vale la candela: viaggiando con i bambini può essere utile avere un maggiore controllo sugli orari di andata e ritorno, sui servizi accessori, ma anche potersi prenotare il posto. Sugli aerei, quando si viaggia con i bambini, spesso risulta più comodo sedersi nella parte in fondo del mezzo, per essere più vicini ai bagni e avere più spazio a disposizione, mentre sui traghetti e i treni può essere una buona idea prenotare una cuccetta o dei posti vicini con nel mezzo un tavolino, per stare più comodi, avere più posto per bagagli e valigie ed eventualmente giocare con i piccoli.

Inoltre valutate bene le tempistiche di imbarco, prevedendo tempi più dilatati nel vostro programma e fate in modo di rendere anche il viaggio una parte della vacanza. Senza fare le corse, programmate di fermarvi all'aeroporto o nei pressi della stazione per fare due passi, sgranchirvi le gambe, mangiare qualcosa di sfizioso, chiacchierare tra voi, visitare qualche negozietto per acquistare qualche souvenir e prevedete almeno una sosta in bagno.

Le pause infatti possono essere sfruttate per far divertire ma anche stancare i bambini, in modo che poi riescano a proseguire il viaggio con meno energie, magari facendo un bel sonnellino fino all'arrivo: sfruttate quindi le aree gioco presenti nelle stazioni o nei parchi che vi si trovano accanto e vedrete che la seconda parte del viaggio sarà più rilassante anche per voi.

Sia che viaggiate in auto, in aereo, in treno o in traghetto, attrezzatevi inoltre con piccoli giochi e attività per intrattenerli durante il viaggio: se temete che guardando il tablet o il telefono gli possano venire nausea e mal di testa, e magari preferite un tipo di interazione più reale e meno virtuale, potete mettere nel lettore un bel disco di canzoncine per bambini e cantarle insieme a loro, oppure proporgli dei giochi semplici da fare, giocando con le parole o osservando il paesaggio. Vedrete che distraendoli in questo modo, il viaggio durerà meno e sarà meno faticoso anche per voi.

Terminato il viaggio sui mezzi, viene il problema degli spostamenti a piedi: se i vostri bimbi sono grandicelli e abituati a trottare non avrete problemi, tuttavia, sotto una certa età, può essere utile pensare di portarsi dietro un passeggino leggero portatile, di quelli con la parte sopra rimovibile. Potrete adattarli al sedile della macchina, portarli dietro con voi fino all'imbarco, usarli come culla per un riposino tra un'attesa e l'altra, e guidarli su qualsiasi tipo di terreno.

Infine, nella vostra borsa a mano tenete sempre una scorta di salviette, fazzoletti, sacchetti, caramelle per la nausea e simili, perché durante i viaggi gli imprevisti possono sempre capitare, ma se sarete attrezzati nel modo giusto riuscirete ad affrontarli con maggiore tranquillità.

Strutture baby-friendly

Anche al momento della prenotazione dell'alloggio in cui pernotterete e soggiornerete, è sempre meglio tenere a mente i bambini.

Molti hotel sono dotati di servizi perfetti per le famiglie con bambini, come il parcheggio in loco gratuito, il servizio in camera, aree gioco, il ristorante interno ed eventuale servizio baby sitting, però ovviamente in questo caso a una maggiore quantità e qualità dei servizi corrisponde sempre un prezzo più elevato.

Una buona soluzione per risparmiare può essere quella di trovare un'offerta in un villaggio turistico o meglio ancora di prenotare una casa vacanze o un appartamento. In questo modo potrete gestire gli spazi come se foste a casa vostra e cucinare preparando quello a cui i vostri bambini sono abituati.

In ogni caso, anche un hotel nel quale vi eravate trovati benissimo in un viaggio da soli o in coppia, non è detto che possa andare bene per una vacanza con i vostri figli. Provate a misurarlo in base alle loro esigenze: la strada per raggiungerlo una volta parcheggiato è lunga o in salita? Ci sono molte scale? Le camere sono abbastanza grandi? Tutte cose da valutare prima di prenotare.

Inoltre, per evitare che i vostri bimbi si annoino, studiate bene anche cosa fargli fare mentre siete lì. Anche se voi vorreste passare tutte le giornate in spiaggia a prendere il sole, non è detto che i vostri bambini siano della stessa idea.

Una buona soluzione è pensare a un programma vario e ricco di attività, con dei momenti tutti dedicati a loro: un giorno potete andare in piscina, un altro al parco giochi, poi visitare un parco o un museo che preveda dei laboratori per bambini, quindi visitare una sagra o una fiera dove sia previsto un intrattenimento anche per loro, e così via. Vedrete che informandovi prima sugli eventi e le proposte del territorio in cui soggiornerete, riuscirete a trovare delle attività belle e divertenti per tutta la famiglia.

Stop alle ansie, via libera al divertimento

Come ultima regola, vi raccomandiamo di ricordarvi di stare bene e divertirvi. Non capita spesso di potersi prendere qualche giorno per staccare dalla routine quotidiana, dalla scuola e dal lavoro, per poter trascorrere del tempo di qualità con tutta la famiglia, quindi godetevi il vostro viaggio.

Programmando bene spostamenti, attività da fare e soluzioni semplici per eventuali imprevisti, potete partire tranquilli, abbandonando ogni tipo di ansia, anche quella che i vostri figli non si divertano.

Per loro viaggiare sarà un'esperienza bella ed esaltante e voi potrete aiutarli a viverla appieno, insegnandogli a godersi ogni momento. Potete tenere insieme un diario di viaggio, aggiornandolo via via con tutte le belle cose che farete e che vedrete e arricchendolo con ritagli, biglietti e ricordi di questa esperienza.

Molti genitori quando partono per un viaggio si fanno prendere dalla frenesia e dall'ansia di perdere di vista i bambini, e non si godono nemmeno un minuto della vacanza. Questo non deve succedervi, un po' perché i bambini hanno bisogno di un minimo di libertà e fiducia, e un po' perché così rovinereste il viaggio.

Una buona soluzione può essere quella di spiegargli bene come si devono comportare, quindi starvi vicino, avvisare se decidono di allontanarsi, non dare confidenza agli estranei, e così via. Inoltre potete mettergli un braccialetto con scritto il vostro numero di telefono e il vostro nome sul braccio, o, per i genitori più ansiosi e più tecnologici, un piccolo GPS portatile, da seguire tramite app, per essere sempre sicuri di dove si trovano. Sembra un po' un'esagerazione, ma se servisse a farvi stare più tranquilli ne varrà sicuramente la pena.

Se poi vorrete ritagliarvi anche un momento solo per voi o una fuga romantica con il vostro partner, non c'è niente di male: affidate il vostro bimbo alle cure dei suoi fratelli più grandi o di una baby sitter del luogo e rilassatevi: dopotutto siete in vacanza!