Vitamina D nei bambini: perché è così importante?

La vitamina D è importante per molte funzioni del corpo umano, legate soprattutto all'assorbimento del calcio, che diventa così una fondamentale risorsa per i bambini le cui ossa devono cresce sane e forti. Ultimamente, si registrano sempre più casi in cui le persone non riescono ad assumerne abbastanza, a causa di vari fattori. Esistono diversi tipi di vitamina D, e di conseguenza, diversi modi in cui può essere assunta. Quando la situazione lo richiede, è possibile ricorrere anche a degli integratori, sempre su consiglio medico, ma in generale è sufficiente seguire pochi e semplici consigli!
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Che cos'è la vitamina D
Con vitamina D si intende un gruppo di vitamine, D1, D2, D3, D4, D5, molto importanti: in particolare la vitamina D2, che ha provenienza vegetale, e la vitamina D3, che viene invece sintetizzata negli organismi animali.
Bisogna infatti sapere che la vitamina D si sintetizza negli esseri umani principalmente quando la pelle è esposta alla luce del sole , mentre solo in misura minore è possibile assumerla attraverso l'alimentazione.
Questa scoperta risale proprio agli inizi del secolo scorso quando venne evidenziato come i bambini che soffrivano di rachitismo miglioravano sensibilmente la loro condizione se esposti alla luce ultravioletta, che costituisce circa il 10% della luce che viene emessa dal sole e che non si può vedere ad occhio nudo.
Benefici della vitamina D
La vitamina D è preziosa per tutti gli esseri umani, ma è particolarmente importante nei bambini per la loro crescita, dal momento che ha la capacità di facilitare lo sviluppo e il rafforzamento delle loro ossa e dei loro denti.
Oltre ad assolvere questa importante funzione, è stato scoperto più recentemente che la vitamina D aiuta l'intestino ad assorbire sali minerali come il fosforo, ed è di ausilio ai reni perché agevola l’assorbimento del calcio. Questa vitamina permette al calcio di depositarsi correttamente nelle ossa e ne mantiene il giusto livello nel sangue .
Studi più recenti invece hanno dimostrato come la vitamina D agisca positivamente anche sul sistema immunitario e sulle vie respiratorie, prevenendo anche le allergie che sono sempre più diffuse, soprattutto tra i bambini.
Da non trascurare anche l'azione antidepressiva della vitamina D: da pochi anni infatti si ipotizza proprio una correlazione tra calo dell’umore e scarsi livelli di vitamina D presenti nell'organismo.
Come si assume la vitamina D
Principalmente questa vitamina viene sintetizzata dalla pelle quando viene esposta alla luce solare, grazie ai raggi ultravioletti che essa propaga.
Anche per questo è consigliato far passare ai bambini più tempo all'aria aperta, quando spesso già da molto piccoli tendono a stare al chiuso a scuola, davanti alla televisione o ai videogiochi.
Prima di esporsi alla luce diretta del sole è essenziale proteggersi adeguatamente con una protezione solare ed evitare le ore più calde del giorno, soprattutto in estate quando la luce è più diretta e rischia di bruciare la pelle.
In parte minore potete assumere la vitamina D anche attraverso la vostra alimentazione: in particolare la potete trovare nei pesci “grassi” come il salmone, lo sgombro e l'aringa, ma anche nel latte intero, nello yogurt e in alcuni formaggi, nel burro e nelle uova. Per quanto riguarda le fonti vegetali sono ancora più ristrette, ma si possono segnalare i funghi.
Anche l'olio di fegato di merluzzo rappresenta una fonte di vitamina D potente, infatti era spesso somministrato ai bambini fino a pochi decenni fa, ma è ormai da considerarsi un'usanza in disuso, soprattutto per il sapore e la consistenza poco gradevoli.
Una gustosa alternativa quella del nuovo Frùttolo Frutta Singola, una fonte di calcio e vitamina D al gusto di fragola, banana e pera oppure Frùttolo Difese Immunitarie, una bevanda al gusto di fregola che rinforza e aiuta il Sistema immunitario.
Carenza di vitamina D
La mancanza di vitamina D comporta un assorbimento del calcio nel corpo non corretto: questo a sua volta ha come effetto un indebolimento delle ossa. Negli ultimi anni, è stato registrato un alto tasso di persone con scarsi livelli di vitamina D; questo potrebbe verificarsi quando si conduce una vita sedentaria, lontano dall'esposizione solare che permette la sintesi della vitamina D.
Inoltre per i bambini può diventare un problema ancora più grande dal momento che questa vitamina è fondamentale per le loro ossa, e anche perché possono essere reticenti a mangiare i cibi che la contengono.
Per supplire a questa mancanza, sempre su consiglio medico, potete decidere di usare degli integratori di vitamina D.