Yogurt a colazione
Troppo spesso, si dedica poco tempo al momento della colazione.
Troppo spesso, si dedica poco tempo al momento della colazione. Le cose da fare sono sempre tante, magari tutta la famiglia si sveglia in ritardo, si corre per casa per prepararsi ad uscire e si sottovaluta l’importanza di fermarsi, anche solo qualche minuto in più, per godere di una sana e genuina colazione che, in base alle buone regole, deve apportare il 15-20% delle calorie totali giornaliere ed è fondamentale per una buona crescita dei nostri bambini.
L'importanza della colazione
Spesso si tende a far consumare, proprio ai bambini, qualche merendina al volo in macchina durante il tragitto verso la scuola, dolci confezionati o, peggio, a saltare la prima colazione, pensando che la merenda di metà mattina a scuola possa apportare lo stesso nutrimento, con gli stessi effetti. Nulla di più sbagliato! La colazione, infatti, è il pasto con cui è necessario iniziare la giornata, che accende i nostri "motori", e non bisogna quindi trascurarla o sacrificarla con alimenti poco nutrienti o poco salutari, alle volte addirittura nocivi per il nostro organismo. In un sistema di alimentazione equilibrato, il primo pasto deve fornire al bambino le giuste energie per sfruttare al meglio le capacità cognitive ed ha per questo bisogno di essere arricchita solo di alimenti leggeri ma molto nutrienti, che assicurino una buona scorta energetica per arrivare tranquillamente all'ora di pranzo.
E la varietà dei cibi sul tavolo della prima colazione può essere davvero tanta: con un po’ di fantasia e con gli ingredienti giusti, voi genitori potreste addirittura riuscire nella difficilissima impresa di tirare giù dal letto anche i più dormiglioni, ingolositi da un pasto buono, sano e nutriente.
Partiamo col dire che l’alimentazione sana è alla base del buon funzionamento della crescita di bambini e adolescenti e che il latte, ad esempio, fornisce loro un’adeguata quantità di carboidrati, proteine, grassi e minerali, uno fra tutti il calcio, che è il principale nutriente per le ossa. Cosa fare, allora, se il bimbo o il ragazzo si rifiuta di bere latte? Quanti di voi si sono trovati o si trovano in questa situazione? Un simpatico rifiuto categorico con labbra ben serrate e musetto imbronciato!
Lo yogurt come alternativa al latte
Bene, la soluzione c’è ed è lo yogurt. In due vasetti di yogurt, infatti, ci sono gli stessi nutrienti di una bella tazza di latte che contiene circa 300 mg di calcio. Il fabbisogno giornaliero di calcio di un bambino varia a seconda della fascia di età, e va da 800 a 1200 mg di calcio, ecco perché apportare una buona quantità di questo minerale sin dal mattino è fondamentale. Ovviamente lo yogurt è perfetto anche per lo spuntino di metà mattina o per la merenda del pomeriggio.
Lo yogurt è ricco di fermenti lattici vivi: ha quindi un ottimo valore nutrizionale e, a differenza del latte, è anche più digeribile e tollerabile, per non parlare del suo effetto depurativo. E’ sempre meglio consumare lo yogurt entro i 30 o i 40 giorni dalla sua produzione perché dopo i 60 giorni la presenza di batteri cala sensibilmente.
E se il buongiorno si vede dal mattino, cerchiamo di capire in che modo un alimento, tanto ricco e versatile come lo yogurt, possa aiutare i genitori a portare in tavola salute e benessere del corpo anche nei più piccoli.
Consumare lo yogurt a colazione è anche un modo pratico e veloce di organizzare questo pasto che, bisogna riconoscerlo, si colloca in un momento della giornata in cui in famiglia non regnano sempre ordine e calma. Una buona abitudine, però, è quella di prendersi un po’ di tempo e mangiare, senza fretta, quegli alimenti che faranno la differenza durante la giornata e sulle abitudini alimentari in generale.
Si può pensare di allestire la tavola la sera prima, dopo aver sparecchiato la tavola della cena, per lasciare il tempo, la mattina dopo, solo alla preparazione di un profumato caffè e alla sistemazione dei vasetti di yogurt che, dal frigo, arrivano sulla tavola con tanti gusti diversi a seconda delle preferenze dei componenti della famiglia. E lo yogurt, di varietà, ne offre davvero tantissima.
Tra cereali, barattoli di marmellata o confettura, miele, frutta fresca o frutta secca, la quantità di ingredienti per variare una colazione che non sia solo fette biscottate, brioches o biscotti, è davvero grandissima.
Se lasciate che anche i bambini prendano l’iniziativa e compongano la loro colazione con questi ingredienti genuini, ricchi di gusto e con valori nutrizionali adeguati ad età ed impegni, la colazione sarà un momento da aspettare con piacere.
Qualche idea per la colazione
Ma vediamo qualche idea che potete proporre, già da domani, per conquistarvi il favore di tutti con un primo pasto goloso, sano e nutriente.
Il binomio yogurt e cereali integrali è l’ideale per la colazione di tutta la famiglia ed è una scelta golosa e perfetta, sostituta di una scelta alimentare che prevede il consumo di troppi zuccheri che, sia nei bambini sia negli adolescenti, provoca disturbi e assuefazione dannosa. I cereali, quindi, abbinati allo yogurt, soddisfano sia il palato che le esigenze nutrizionali di ognuno di noi. Il bello di questa colazione è che può variare e sorprendere moltissimo. Se preparate delle coppe di vetro trasparenti e le riempite di yogurt bianco, queste diventeranno il cavalletto che regge una tela bianca da personalizzare con i colori della natura e della salute. Potete, infatti, riempirle di cereali e con questi far scatenare la fantasia dei più piccoli. Il muesli può diventare la capigliatura di una simpatica faccina che ha mirtilli disidratati al posto degli occhi, uno spicchio di kiwi al posto della bocca e un lampone al posto del naso e due albicocche secche al posto delle guance. Un insieme di fibre e vitamine importanti per la crescita e lo sviluppo, che anche i più pigri mangeranno volentieri.
Un modo per mangiare lo yogurt a colazione diversamente e rendere felice la vostra famiglia è quello di utilizzarlo come ingrediente principale di una buonissima torta alla frutta, da preparare la sera prima e scoprire al momento giusto, magari se il dormiglione di turno fa i capricci. Ecco una ricetta semplicissima che avrà sicuramente un enorme successo. Prendete 200 g di biscotti secchi e frullateli con 80 g di burro fuso e lasciato intiepidire. Sistemate il composto in uno stampo a cerniera rivestito di carta da forno e pressatelo bene con le dita prima di lasciarlo riposare in frigo. Ora dedicatevi alla farcitura, per cui vi servirà un vasetto di yogurt parzialmente scremato da 500 g e la frutta che potrete scegliere tra pesche, albicocche, ciliegie o fragole. Frullate quindi yogurt e frutta con un cucchiaino di miele d’acacia e aggiungete i fogli di gelatina fatti scaldare in un pentolino con poca acqua. Versate la crema di yogurt sui biscotti e rimettete in frigo per tutta la notte. Al mattino, porterete in tavola un’esplosione di gusto e allegria per cominciare nel modo migliore la giornata. Se vi piace, guarnite con pezzettoni di frutta e lasciate che ognuno tagli la propria fetta. Se la stagione non vi consente di trovare la frutta fresca che preferite, potete scegliere le pesche sciroppate e, in questo caso, arricchire la torta con una spolverata di cannella e un trito di amaretti nella crema.
Ovviamente torte come questa possono essere servite anche come un fresco dessert durante un’informale cena estiva con gli amici sul terrazzo.
Ottimo nella stagione estiva è anche una colazione fresca e allora, accanto alla classica spremuta d’arancia e a una fetta di pane e marmellata fatta in casa, possono essere serviti anche gli smoothies. Molti li confondono con i frullati, ma la differenza è che gli smoothies non prevedono l’uso di latte o di gelato e possono essere, invece, preparati con frutta fresca, ghiaccio e yogurt bianco. Perfetti sostituti di bevande troppo zuccherine, sono ideali per una merenda fresca e dissetante se i vostri figli invitano gli amici a giocare in giardino un pomeriggio.
Lo yogurt è adatto davvero a tutta la famiglia, non ci sono fasce d’età privilegiate, apporta energia senza appesantire, risolve il senso di fame ed è un ottimo rimedio naturale anche per la stitichezza. Se in famiglia praticate sport, lo yogurt sarà un valido alleato per non arrivare agli allenamenti appesantiti da uno snack, magari troppo calorico e con una scorta di energia sufficiente ad affrontare la sforzo. In commercio esistono anche gli yogurt da bere, perfetti da portare in borsa, e da consumare anche fuori casa.
Sugli scaffali del supermercato troviamo davvero un’infinita varietà di yogurt, da bere, in vasetto, con cereali o scaglie di cioccolato, in confezioni molto pratiche, alla frutta, al caffè, ai cereali, alla soia, yogurt magro per chi vuole stare attento alla linea, senza zucchero e chi più ne ha più ne metta.
Lo yogurt greco, che può sembrare un formaggio per la sua consistenza più compatta, si usa in cucina anche per preparazioni salate ma è perfetto anche per chi vuole mantenersi in forma e pratica attività di fitness. Infatti, un frullato di yogurt greco con una banana e un bicchiere di latte di mandorle è una bevanda molto energetica e leggera da digerire. Insieme a verdure fresche e uova sode, diventa anche una buonissima insalata.
In definitiva abbiamo visto come esistano tanti modi di mangiare lo yogurt per garantire a noi e alla nostra famiglia un’alimentazione sempre più semplice, sana, naturale ma anche gustosa, partendo dalla prima colazione per arrivare allo spuntino, alla merenda e al dessert.