Yogurt e frutta
La corretta alimentazione prevede la ripartizione dell’apporto calorico in percentuali suddivise nei cinque pasti della giornata. Una costante di tutti e cinque questi pasti deve essere il consumo di frutta e verdura che garantisce il giusto apporto di vitamine, sali minerali e fibre in una dieta salutare ed equilibrata. A partire dalla colazione, un’adeguata quantità di frutta è in grado di fornire un benessere e un senso di sazietà necessari per affrontare la giornata e arrivare senza un debito energetico fino all’ora dello spuntino di metà mattina.
I benefici naturali
La colazione è il pasto più importante della giornata in cui è necessario assumere il 20% dell’apporto calorico totale,. Consumare frutta significa soprattutto tutelare il benessere del nostro organismo. Uno sguardo alla tabella nutrizionale dei diversi tipi di frutta, dimostra l’apporto benefico di qualsiasi frutto grazie a proprietà salutari ben precise. Se pensiamo alla famosa frase della mela che toglie il medico di torno, ci rendiamo conto di quanto i detti popolari siano veritieri . Andare al mercato e comprare frutta di stagione da portare sulle nostre tavole equivale a un appuntamento in una farmacia naturale, piena di sapore e colore che può aiutarci con gusto e dolcezza a risolvere alcuni piccoli disturbi o malanni.
Le stagioni cambiano, così pure i frutti che arrivano sulle nostre tavole. Oggi si sente sempre più spesso parlare di “kilometro zero”, di quanto sia importante rispettare l’alternarsi delle stagioni per inserire nella dieta cibi che contengano proprietà nutrizionali intatte e non alterate e finalmente ci si rende conto di quanta varietà abbiamo a nostra disposizione per godere, con gusto, di tutte le proprietà salutarienefiche che la terra ci regala.
La tabella nutrizionale dei vari frutti ci indica in maniera molto precisa e dettagliata quali sono i componenti nutrizionali ed I loro valori in ciascun frutto ed è pertanto fondamentale informarsi per scegliere in base alle nostre esigenze.
Idee gustose e salutari
Stiamo andando incontro all'estate e la quantità di frutta che questa stagione ci offre è davvero vastissima. Una corretta alimentazione prevede un’alternanza e una varietà necessarie per un giusto equilibrio nutrizionale. La frutta è un alimento che ci consente un ricambio di materie prime durante l’anno e che permette di provare, in cucina, tante ricette gustose per ogni occasione. E allora la frutta si trasforma in buonissime marmellate, da consumare anche in inverno, diventa un sano frullato o un dissetante smoothie con l’aggiunta di latte, anche latte di soia o yogurt, un delizioso snackda consumare per merenda all'aria aperta o dopo aver fatto sport, un elegante dessert da servire alla fine di un pranzo o di una cena.
Un binomio sempre vincente è quello di frutta e yogurt, soprattutto se vogliamo arricchire di sapore la colazione o uno spuntino anche se, questo è sicuro, non sarà solo il sapore a trarne vantaggio. Quando apriamo il frigorifero e ci troviamo davanti ad un bel vasetto di yogurt, dobbiamo sapere che il suo contenuto non è per nulla scontato. Pieno di elementi nutritivi che non possono mancare in un regime alimentare completo, è un alimento importante per la nostra salute. Ricco di vitamine, proteine, carboidrati, minerali, e fermenti lattici è un vero toccasana per l’organismo. Svolge un’efficace azione purificatrice poiché aiuta la flora batterica a combattere lo stress provocato da medicinali o da un'alimentazione sbagliata ed è, inoltre, un grande alleato della digestione, protegge dalle infezioni intestinali e rafforza il sistema immunitario.
Spesso molti preferiscono sostituire il latte con lo yogurt magro bianco perché è più digeribile in quanto le fermentazioni contribuiscono ad una migliore assimilazione di tutti i nutrienti o perché sono intolleranti al lattosio, lo zucchero del latte.
Lo yogurt viene prodotto attraverso l’introduzione di colture di batteri nel latte ad una temperatura di circa 44 gradi per consentire la scissione della molecola di lattosio in molecole di glucosio e galattosio. Oltre allo yogurt bianco, esiste una varietà di gusti molto ampia che si ottiene nell'ultima della fasi di produzione del prodotto attraverso l’aggiunta di frutta cotta e aromi naturali come, ad esempio, il caffè. Abbiamo un’infinità di scelte a nostra disposizione: il classico yogurt cremoso nei vasetti e quello con i pezzi di frutta sono i più popolari e i più amati dai bambini. Lo yogurt light è adatto a chi sta attento alla linea, lo yogurt denso da bere è pratico da portare in borsa e tenere a portata di mano per chi è sempre in giro per lavoro. Confezionato con cereali o pezzettini di cioccolato diventa uno snack completo per uno spuntino goloso. Perfetto per chi fa sport, lo yogurt Greco, ricco di proteine e, con un minore contenuto di siero e lattosio, addirittura più digeribile e tollerabile dello yogurt intero normale.
Aggiunte gustose e preparazioni divertenti
Detto questo, è facilmente comprensibile come, abbinare in una giornata lo yogurt con la frutta, risulti una scelta vincente per garantire all'organismo gusto e salute.
L’uso che si può fare di questa coppia d’assi è davvero illimitato e voi mamme potete divertirvi a preparare merende diverse dal solito per i vostri bambini. Provate a congelare lo yogurt alla frutta nelle apposite formine per ghiaccioli, il risultato vi farà conquistare un enorme successo tra i più piccoli e vi assicurerà una merenda estiva facile e genuina.
Con una mossa astuta, riuscirete a far ingolosire e divertire i bambini che si sentiranno protagonisti in cucina, creando buffe faccine tutte colorate da mangiare con il cucchiaino. Versate in una coppetta trasparente lo yogurt che più preferiscono e mettete a disposizione un po’ di muesli, frutti di bosco tipo i lamponi, ciliegie, frutta tagliata a fette sottili tipo banane, ananas, biscotti sbriciolati: sono gli ingredienti che serviranno a creare gustosi amici immaginari. Per addolcire lo yogurt, se non è quello alla frutta che è sempre addizionato con lo zucchero, potete aggiungere un po’ di miele d’acacia, lo trasformerà in una dolce crema ancora più golosa.
Proseguendo negli esperimenti culinari, potete anche provare a preparare lo yogurt in casa: scaldate il latte fino a raggiungere una temperatura di 37, 38 gradi e poi inoculate un vasetto di yogurt bianco che abbia una scadenza più lontana possibile; chiudete ermeticamente, mantenete la temperatura a 37°, lasciando riposare per 18 ore. Per aumentare il valore nutrizionale dello yogurt, potete aggiungere un cucchiaio di farina d’orzo pregermogliato che lo arricchisce e lo rende un ottimo dessert.
Alcuni dolci invitanti
Ricette più elaborate e di sicuro successo sono quelle per preparare invitanti dolci per una cena tra amici. Nella sua gustosa semplicità, anche solo una coppa di fragole con gelato o crema di yogurt è già un dolce di fine pasto che mette sempre tutti d’accordo, come anche le ricche e colorate macedonie, con pesca, ananas, kiwi, banana, ciliegie e mele, veloci da preparare, arricchite, magari, da un Cointreau. Se, però, vi piace stupire e divertirvi, non avete che l’imbarazzo della scelta e l’arrivo in tavola di una gustosa cheesecake, di una soffice mousse o di una torta cremosa di certo non vi faranno sfigurare.
La cheesecake si presta a molte preparazioni con ingredienti sempre diversi ed è un dolce leggero e gustoso, adatto a questo periodo in cui le serate si scaldano, tutti hanno voglia di restare all'aria aperta fino a tardi e una cena tra amici è l’occasione giusta per gustare nuove ricette come questa, ottima anche per chi è intollerante al glutine. Per prima cosa, accendete il forno a 180°, prendete uno stampo a cerniera e rivestitelo di carta da forno. Fate tostare le mandorle in forno per qualche minuto, nel frattempo togliete il nocciolo dalle prugne secche e metteteli in un mixer con le mandorle, la scorza di limone grattugiata, l’olio di cocco, e i semi di vaniglia. Frullate e mettete il composto sul fondo dello stampo. Tritate le more, i mirtilli insieme al succo di limone e al miele d’acacia, quindi amalgamate tutto in una ciotola con lo yogurt greco e versate sulla strato di base della cheesecake. Mettete in freezer per almeno 6 ore e tiratela fuori poco prima di servirla. Se non fate il calcolo delle calorie e volete dare più corpo alla vostra ricetta, potete aggiungere allo yogurt un formaggio spalmabile o il mascarpone.
Le albicocche sono il frutto più goloso dell’estate e trasformate in una mousse fresca, leggera e colorata sono un ottimo dessert. Fate ammorbidire le albicocche tagliate a pezzetti in una casseruola con lo zucchero di canna, il succo di limone e un po’ di acqua, quindi frullatele, lasciate che si raffreddino e mettetele un’ora in frigo. Montate la panna fresca insieme a un cucchiaio di zucchero a velo e aggiungete la purea di albicocche fredde; dovete incorporare la panna sempre mescolando dal basso verso l’alto. Mettete la mousse in una sac à poche e lasciatela in frigo per due ore circa. Al momento di servire, mettete la mousse in coppette di vetro e decorate con granella di noci e foglioline di menta per dare un bel contrasto cromatico. Se volete, potete sostituire le albicocche con le pesche.
A questo punto possiamo affermare con assoluta certezza che quella tra frutta e yogurt è una vera e propria alleanza vincente che apporta nella dieta giornaliera gusto, sapore, nutrimento e tanto benessere.