Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Yogurt goloso

Nella nostra vita frenetica, piena di impegni, appuntamenti e stress, un elemento che può risollevare il nostro umore e riportare un po' di dolcezza nella nostra giornata, è concedersi una deliziosa pausa golosa. Basta ritagliarsi quei quindici minuti in più al mattino o concedersi una mezz'ora di pausa nel pomeriggio, per riequilibrare i nostri livelli di energia in compagnia di uno yogurt goloso.

Per chi ci tiene a mantenere una bella linea, fare uno strappo alla regola in questo senso può far venire un po' di sensi di colpa; tuttavia, anche per i patiti delle diete e del fitness, i rimorsi si dilegueranno in un momento se, come merenda o spuntino goloso, decideranno di gustarsi un buon yogurt, magari arricchito con ingredienti deliziosi.

Lo yogurt infatti è un alimento naturale, sano, fresco e facilmente digeribile, che può essere gustato in diversi momenti della giornata e del quale esistono molti gusti e versioni. Anche se si forma in un modo molto semplice, ossia dalla fermentazione del latte a causa del calore e dell'azione batterica, si tratta di un alimento assai ricco di proteine, vitamine e minerali, con alti valori nutrizionali e un contenuto apporto calorico.

Considerate inoltre che lo yogurt può essere fatto utilizzando diversi tipi di latte, intero, scremato, di mucca, di capra, di soia, e che quindi ne acquisirà il sapore e le caratteristiche. Il prodotto di base è uno yogurt bianco al naturale, dal gusto piacevolmente acidulo e fresco, ma voi potete sbizzarrirvi e arricchirlo con diversi ingredienti per renderlo molto più goloso.

Aggiunte golose

L'aggiunta classica che può essere fatta allo yogurt per renderlo un piacere goloso è la frutta: per questo, essa viene aggiunta anche negli yogurt commerciali, in genere pastorizzata o sotto forma di succhi, concentrati e frullati, ma le sue proporzioni rispetto al contenuto totale del prodotto sono molto esigue, dato che si aggirano attorno al 10%. Inoltre, per dare al consumatore la sensazione di gustare un prodotto alla frutta, in questo tipo di yogurt vengono aggiunti aromi e zuccheri che fanno crescere la dolcezza del prodotto ma anche le sue calorie.

Per gusti più intensi e dosi più massicce, conviene quindi aggiungere dei tocchetti di frutta fresca: fragole, mirtilli, more, amarene, ciliegie, praticamente tutti i frutti rossi e i frutti di bosco staranno benissimo nel vostro yogurt.

Yogurt goloso

Per chi ama i gusti esotici anche il cocco e l'ananas sono ingredienti di successo, mentre chi ama il gusto acidulo può orientarsi sugli agrumi come arance e limone.

Se aggiungere della frutta in pezzi vi sembra poco da golosi e troppo da salutisti, una scelta più ardita può essere quella di miscelare qualche cucchiaio di marmellata o composta di frutta al vostro yogurt bianco; in questo modo si colorerà e si accenderà di gusto, mantenendo valori calorici ancora moderati.

Per rendere meno acidulo il vostro yogurt preferito, una soluzione molto naturale ma ricca di gusto può anche essere quella di miscelarlo con un bel cucchiaio di miele: di acacia, di erica, di girasole, qualunque miele scegliate, questo alimento viscoso e dolce donerà al vostro yogurt un sapore carico e delizioso, molto più gradevole di quello che otterrete aggiungendo un semplice cucchiaio di zucchero semolato o un dolcificante artificiale.

Se invece volete osare, potete fare delle aggiunte più sostanziose al vostro vasetto, magari sbriciolandoci dentro dei biscotti golosi o aggiungendoci dei cereali, magari caramellati, o spolverandoci sopra della granella di nocciole, di mandorle o, per chi ama il contrasto dolce-salato, sono ottime anche delle briciole di pistacchio.

Il massimo della golosità è aggiungere delle scagliette o delle praline o dei croccantini al cioccolato: in questo modo otterrete una versione di yogurt alla stracciatella che non avrà nulla da invidiare all'omonimo gusto di gelato e che piacerà moltissimo ai vostri bambini. Molti adulti invece, affinché la loro pausa golosa diventi anche una ricarica di energia, amano correggere il loro yogurt con il caffè, realizzando quindi un prodotto energetico dall'aroma squisito.

Freschezza golosa

Un'altra alternativa golosa prevede di trasformare il vostro yogurt in una rinfrescante bevanda, ideale per tutte le ore della giornata, perfino a pranzo, che può essere arricchita con ingredienti tradizionali o originali ed esotici, per provare dei gusti sempre nuovi.

Si tratta dello smoothie, la versione americana del nostro frullato che però, al posto del latte e del gelato, utilizza lo yogurt come base, miscelandolo a ghiaccio, succhi e pezzi di frutta o verdura. Realizzarlo è davvero semplice ed anche in questo caso vi conviene puntare su alimenti freschi e di qualità e procurarvi un buon frullatore, che riesca a miscelare ingredienti e ghiaccio senza problemi, per creare un composto denso e spumoso.

Tutti apprezzeranno questa freschissima rivisitazione dello yogurt, molto amata dai vegetariani anche come pasto sostitutivo e perfetta anche per chi soffre di intolleranza al lattosio o al glutine. Lo yogurt infatti, rispetto al latte, contiene quantità di lattosio veramente esigue, perché i microrganismi responsabili della sua fermentazione lo trasformano in acido lattico, regalandogli quel sapore acidulo che caratterizza il prodotto finale.

Inoltre i fermenti lattici contenuti all'interno dello yogurt hanno un'azione benefica sulla nostra alimentazione, ci aiutano nella digestione e proteggono il nostro intestino dalle sostanze nocive, quindi quando lo consumiamo facciamo anche un piccolo gesto di benessere per il nostro corpo.

Golosità alla crema

In commercio esistono anche delle versioni golose di yogurt già pronte, ossia le cosiddette creme di yogurt: il sapore è più dolce, perché sono stati aggiunti conservanti, aromi e dolcificanti per mascherare l'acidità tipica dello yogurt, che in questo modo diventa una vera e propria crema.

E’ vero che le creme di yogurt hanno più calorie rispetto a uno yogurt tradizionale, ma il sapore è così squisito che vi sembrerà di gustare un fresco dessert alla vaniglia, al cacao o alla fragola piuttosto che uno yogurt.

Per questo, i prodotti come le creme di yogurt sono perfetti non solo per essere gustati a metà pomeriggio come merenda, ma anche per iniziare o chiudere la vostra giornata al massimo, gustandoli per colazione o dopo cena come dolce di fine serata.

Per soddisfare un pubblico di consumatori golosi ma attenti alla salute, in molte città, accanto alle solite gelaterie, sono nate le yogurterie: qui potete farvi fare il vostro yogurt su misura, scegliendo il gusto della base e poi arricchendone la superficie con cioccolatini, croccantini, praline, creme e altri ingredienti golosi. Queste coppette di golosità sono davvero ricche e deliziose e rappresentano la merenda ideale che, a differenza dei gelati, può essere gustata con piacere anche nella stagione fredda.

Yogurt goloso

Il mio yogurt goloso

Se volete sperimentare nuovi sapori e preparare uno yogurt su misura per voi, potete lasciare da parte i prodotti cremosi ed aromatizzati proposti dai supermercati e farvi lo yogurt in casa.

Il procedimento per farlo è molto facile e l'importante è scegliere ingredienti di qualità, partendo da latte proveniente da allevamenti ad agricoltura biologica, in modo da ottenere uno yogurt perfetto e davvero salutare. Per la fermentazione non dovete preoccuparvi, perché in commercio sono facilmente reperibili bustine contenenti i batteri probiotici e i fermenti lattici necessari per ottenere un vero yogurt.

Inoltre, per aiutarvi nella preparazione, esiste un apposito elettrodomestico, la yogurtiera, composto da 8 vasetti di vetro in cui va versato il latte, già riscaldato a 40-45° e miscelato con le colture di batteri probiotici, per farlo fermentare a lungo mantenendo una temperatura costante.

Trascorse dalle 8 alle 12 ore, potrete togliere il vostro yogurt dalla yogurtiera e metterlo quindi in frigorifero per poi consumarlo almeno un paio di ore dopo. Il tempo di riposo in yogurtiera è fondamentale per garantire la fermentazione e la cremosità del prodotto finale: più a lungo lascerete lo yogurt nella yogurtiera e più questo risulterà denso, con una consistenza simile a quella dello yogurt greco.

Ricette golose

A proposito di yogurt greco, si tratta di un prodotto ricavato dal latte di capra da cui, dopo la fermentazione, viene filtrato tutto il siero di latte rimanente. Per questo, rispetto agli altri tipi di yogurt, si presenta molto più denso e cremoso e risulta l'ingrediente perfetto per realizzare golose ricette a base di yogurt.

Esso diventa un ottimo sostituto di burro e panna negli impasti e nei composti dolci più comuni, per cui potete utilizzarlo per preparare una morbida torta allo yogurt, dei fragranti biscotti allo yogurt o anche delle spumose mousse e, perché no, una panna cotta molto originale, da condire come più vi piace.

Inoltre, per le ricette salate, lo yogurt greco e lo yogurt magro vengono usati da molti chef per realizzare squisite salse, perfette per condire piatti di carne, verdure e per dare un tono goloso a delle semplici insalate. Anche nella pasticceria salata, lo yogurt greco può sostituire egregiamente il burro per creare la base di deliziose torte salate e quiche.

Insomma, come alimento principale o come ingrediente di semplici ricette o come condimento, lo yogurt può diventare un cibo goloso e salutare, che saprà risollevarci e coccolarci al momento del bisogno.