Lo yogurt per bambini
Durante la fase dell'allattamento, ogni mamma deve preoccuparsi di seguire una dieta equilibrata e una sana alimentazione, perché la nutrizione del suo bambino dipende dal latte materno e quindi le sue proprietà nutritive dipenderanno dalle sostanze assimilate dai cibi.
Con l'inizio della fase dello svezzamento, le regole dell'alimentazione infantile iniziano a cambiare, perché ogni mamma deve cimentarsi con gli omogeneizzati e con la preparazione delle prime pappe e delle minestrine fatte in casa.
A questo punto, diventa quindi fondamentale selezionare ingredienti di qualità e facilmente digeribili ed elaborare un equilibrato piano alimentare, per garantire al proprio piccolo un regime nutrizionale sano, che soddisfi il suo fabbisogno giornaliero di calorie e sostanze nutritive. Nella scelta dei cibi più indicati per il suo sviluppo e la sua crescita, con il passare degli anni e l'aumentare delle capacità del suo apparato gastro-intestinale, si potranno scegliere alimenti sempre più complessi, mentre per la fase dello svezzamento si dovrà puntare su cibi semplici e ad alta digeribilità, anche per non sconvolgere troppo i suoi sensi e i suoi organi, abituati unicamente al latte materno.
Per questa fase, secondo il parere di molti studiosi e medici, lo yogurt può essere un ottimo prodotto di complemento da proporgli, che gli permetterà di accostarsi positivamente a nuovi sapori e di giovarsi di tutti i benefici ed effetti salutari legati alla sua assunzione.
Crescere con lo yogurt
Intanto, grazie alla sua derivazione dal latte fermentato, dove i microrganismi e i fermenti lattici hanno lavorato per trasformare il latte originario in un nuovo latticino, più simile per consistenza a un formaggio fresco, lo yogurt è adatto anche per i soggetti che manifestano le primissime intolleranze, per esempio al glutine e al lattosio, data l’ assenza di glutine e la scarsa presenza del lattosio al suo interno.
Inoltre, proprio grazie alla presenza dei batteri probiotici o lattobacilli, come il lactobacillus bulgaricus di cui parlano le pubblicità, lo yogurt risulta un alimento molto leggero e digeribile che, una volta introdotto nel nostro organismo, contribuisce a proteggere gli organi coinvolti nella digestione, rigenera la flora batterica del nostro intestino e facilita l'assimilazione delle sostanze energetiche e nutrienti. Anzi, nel caso in cui i nostri bambini siano stati male e abbiano dovuto fare una cura a base di antibiotici, lo yogurt è risulta quasi una “medicina”, perché è uno dei pochi alimenti in grado di ripristinare la flora intestinale danneggiata dall'azione aggressiva dei farmaci.
Queste cose sono tutte utili e necessarie per lo sviluppo psico-motorio del bambino: lo yogurt infatti contiene molte vitamine, come la vitamina A, importante per la vista e la pelle, la vitamina PP, utile per rinforzare l'apparato digerente e il sistema nervoso, e anche buone dosi di vitamina C e le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6,B7, B12), importanti per la circolazione e l'assimilazione delle sostanze nutrienti.
Un vasetto di yogurt contiene inoltre molti sali minerali, quali potassio, magnesio, selenio, rame, zinco, ma soprattutto calcio e fosforo. Questi due elementi, presenti in buone quantità nello yogurt, sono fondamentali e vitali per lo sviluppo e la crescita del nostro bambino: contribuiscono alla formazione e al rinforzo di ossa e denti, aiutano a migliorare il sistema circolatorio, soprattutto per quanto riguarda la coagulazione del sangue e la contrazione del muscolo cardiaco, e collaborano al funzionamento del sistema nervoso.
Infine, essendo un prodotto di origine animale, lo yogurt contiene molte proteine complete di tutti gli aminoacidi necessari per lo sviluppo del bambino. Dato che l'organismo non riesce a produrre da solo gli aminoacidi essenziali, responsabili della formazione di cellule, muscoli e tessuti, deve necessariamente assumerli tramite l'alimentazione. In questo senso, dare lo yogurt a merenda ai nostri figli li aiuterà ad assimilare una serie di proteine ad alto valore biologico, che gli permetteranno di crescere sano e forte.
È evidente che lo yogurt, grazie alle sue benefiche proprietà, potrà solo giovare alla crescita e al benessere del nostro piccolo.
Il momento dello yogurt
Finché sono piccoli, il momento migliore per proporre lo yogurt ai nostri bambini è quello della merenda più che quello della colazione. Di prima mattina, infatti, essendo un alimento freddo, fermentato e acido, risulterà meno digeribile e meno gradito al loro palato. Appena svegli, è più probabile che gradiscano una bella tazza di latte caldo con i biscotti o i cereali, mentre per la merenda può essere più facile proporgli un bel vasetto di yogurt, magari abbinato a della frutta fresca, meglio di stagione, o ad una bella spremuta. In questo modo, toglieranno solo pochi minuti alle loro attività e ai loro giochi e poi potranno prontamente tornare a giocare o a studiare con un bel carico di energie in più.
Il mio yogurt preferito
Crescendo, i nostri bimbi inizieranno a sviluppare un proprio senso personale del gusto, a preferire un sapore anziché un altro e a voler esprimere le proprie scelte anche in campo alimentare. Ovviamente starà alla coscienza e al buon senso di ogni mamma e papà decidere quanto assecondarli in queste loro preferenze, anche perché una dieta a base di merendine al cioccolato e bibite gassate con zuccheri in quantità, seppur amata dai bambini, non potrà certo essere la scelta più indicata per la loro salute.
Anche in questo senso lo yogurt è un salva vita, perché ne esistono innumerevoli varianti e gusti, tra le quali esisterà sicuramente quella che piacerà e conquisterà i vostri bambini. Nel caso estremo in cui non esistesse, sarete voi genitori a poter creare il suo yogurt preferito preparandolo da soli in casa vostra. In commercio è, infatti, possibile acquistare i fermenti e i batteri probiotici da aggiungere al latte fresco, per farlo fermentare a temperatura stabile, magari aiutandosi con l'apposito elettrodomestico, ossia la yogurtiera.
Tanti tipi di latte, tanti tipi di yogurt
Anche sulla scelta del latte potete spaziare ma, per la sicurezza dei propri bimbi, è sempre meglio orientarsi su un prodotto proveniente da agricoltura biologica e controllato, tenendo conto che condizionerà il tipo di yogurt ottenuto. Dal latte intero si otterrà uno yogurt intero, il più indicato dopo lo svezzamento per i bambini in fase di crescita, perché contiene quei grassi necessari per assicurare il corretto sviluppo delle loro membrane cellulari. Dal latte parzialmente scremato si otterrà uno yogurt magro, mentre da quello scremato si potrà ricavare un prodotto light, indicato per chi è a dieta o ci tiene a mantenere una linea snella. Infine, è possibile fare lo yogurt anche utilizzando del latte di origine vegetale: in questo modo, usando per esempio il latte di soia, di riso, di avena o di cocco, si potrà ottenere un tipo di yogurt davvero particolare, adatto anche a chi preferisce non consumare prodotti fatti con ingredienti di derivazione animale.
Per chi invece non ha problemi con le proteine animali o con i latticini e derivati, anche in questo caso, ci sono diverse varietà: in genere ai bambini si somministra più volentieri il latte vaccino, quindi di mucca, ma è possibile ottenere uno yogurt adatto a loro anche con il latte di capra o di pecora, che avrà un sapore lievemente più pungente.
Una volta ottenuto il vostro yogurt, potrete quindi gustarlo al naturale, bianco e lievemente acido o, per farlo gradire maggiormente ai vostri bambini, arricchirlo con frutta e ingredienti golosi: pezzi di fragole, rondelle di banana, spicchi di mela o scorzette di agrumi, come il limone caramellato, ma anche cereali, miele, praline e biscottini, tutto quello che i vostri bimbi preferiscono per proporgli tante merende diverse. Aggiungere una manciata di cereali integrali al proprio vasetto di yogurt, può essere una di quelle sane abitudini da insegnare ai vostri figli, affinché in futuro non abbiano problemi intestinali, grazie all'apporto regolare di fibre e fermenti.
Gli yogurt per bambini golosi
Nel caso non aveste il tempo e la possibilità di dedicarvi allo yogurt handmade, potete sempre acquistare una delle molte versioni golose e gustose presenti in commercio: ai bambini sono infatti molto graditi gli yogurt da bere, golosi snack che sono in effetti delle vere e proprie bevande, comodi anche da portare a scuola per lo spuntino di metà mattina.
Molto apprezzate anche le creme di yogurt che, per il loro dolce sapore, la loro freschezza e la loro invitante cremosità, assomigliano quasi più a un dessert o a un gelato, basti pensare alle golose creme di yogurt al caffè, alla vaniglia e alla stracciatella. In questo caso, trattandosi di una crema, bisognerà considerare che avrà un più alto contenuto di zucchero aggiunto e di grassi, quindi, anche se gustata volentieri dai vostri bambini, sarà bene moderare l'assunzione di questo tipo di yogurt particolarmente goloso e calorico.
Per i bambini amanti dei dolci, lo yogurt si fa anche gelato, con l'aggiunta di zuccheri, carboidrati e ingredienti golosi; tuttavia, quando portate i vostri bambini in una yogurteria a consumare questi tipi di prodotti, dovete essere consapevoli che, a livello calorico, ci troverete livelli molto più alti rispetto agli yogurt tradizionali.
In ogni caso, se avete il dubbio che il vostro bimbo possa essere lievemente sovrappeso, potete sempre chiedere al vostro pediatra quale potrebbe essere il tipo di yogurt più adatto a lui e concordare una dieta semplice, che gli permetta di integrare una sana alimentazione con un po' di movimento. Per venire incontro alle esigenze dei vostri bambini e mantenerli in linea, potete aiutarli a scegliere uno sport che possa piacergli o proporgli delle attività da fare in mezzo alla natura, che possano avere effetti positivi sul loro corpo ed essere momenti di gioia e comunione per tutta la famiglia.
Cosa ti faccio con lo yogurt
Per tutte le mamme che sono anche un po' cuoche o che amano armeggiare ai fornelli per preparare degli ottimi manicaretti ai loro bambini, soprattutto nel caso siano intolleranti al lattosio, consigliamo di provare lo yogurt greco. Esso rappresenta un'ottima alternativa ad altri ingredienti grassi come burro, panna e olio, per realizzare delle preparazioni golose, adatte come spuntino o merenda per i vostri bambini.
Lo yogurt greco, rispetto agli altri tipi di yogurt, subisce una lavorazione particolare, che lo rende molto cremoso e molto denso, divenendo quindi il legante perfetto per morbidi impasti dolci e friabili sfoglie per torte salate, più leggeri e digeribili rispetto a quelli fatti con i grassi tradizionali.
In alternativa, lo yogurt può trasformarsi in una bevanda nutriente, facile e veloce da preparare, miscelandolo con acqua, frutta fresca e succo d'ananas o succo d'uva, per creare dei deliziosi frullati da bere.
Inoltre, per quelle famiglie che seguono una dieta vegetariana o vegana, lo yogurt fatto con latte vegetale, per esempio di soia, può essere l'ingrediente perfetto per non privare i propri bimbi di preparazioni classiche come la torta morbida allo yogurt o i biscotti allo yogurt fatti in casa. Una volta creata la base d’impasto, starà alla vostra fantasia e abilità in cucina creare delle leccornie adatte a soddisfare i gusti dei vostri bambini.
Ingredienti a prova di bambino
Anche se lo yogurt è un alimento generalmente ritenuto sano, è sempre bene, quando acquistiamo un prodotto diretto all'alimentazione dei nostri bambini e della nostra famiglia, controllare la lista degli ingredienti e la tabella nutrizionale che, per legge, devono essere riportati sulla confezione.
Molti yogurt, infatti, oltre a latte, acqua e fermenti, possono contenere degli altri ingredienti aggiunti: tra questi possiamo indicare aromi, conservanti, coloranti e addensanti. Questi non saranno necessariamente dannosi, ma è sempre bene controllare e preferire quei prodotti che usano solo additivi di origine naturale.
Per esempio, negli yogurt alla frutta per bambini, la frutta è aggiunta in forma pastorizzata e in percentuali non superiori al 10-12%; per questo, per conferire a uno yogurt il profumo e il colore della fragola o della pera, saranno aggiunti dei coloranti e degli addensanti per dare la sensazione visiva e olfattiva, e soprattutto il sapore, del frutto d'origine.
Inoltre, soprattutto nello yogurt magro o in alcuni yogurt bianchi particolarmente acidi, vengono aggiunti degli zuccheri o dei dolcificanti che possono risultare molto più dannosi e calorici rispetto agli zuccheri naturali del latte. Senza aver paura e orrore degli additivi, quando compriamo un prodotto, è sempre bene informarci su cosa stiamo comprando e su cosa andremo a somministrare ai nostri figli e, per non sbagliare, preferire i prodotti naturali e proveniente da agricoltura biologica.