Yogurt e proteine
Nell'immaginario comune, i batteri sono piccoli, minuscoli, invisibili nemici della nostra salute da cui è necessario proteggerci e da combattere. Se ci soffermiamo a studiare questi microrganismi, ci rendiamo conto che non è proprio così e lo yogurt ci dimostra come i bacilli in esso contenuti siano importanti per il nostro organismo e, addirittura, contribuiscano a fortificarci dall'interno.
I batteri lattici contenuti nello yogurt fungono da siero della vitalità intestinale e aiutano la flora batterica ad assimilare le sostanze nutritive che sono contenute nei cibi e ad alzare una vera e propria barriera difensiva contro i virus e i microrganismi più nocivi. L’apporto di calcio dello yogurt ha il vantaggio di intervenire sull’organismo senza eccedere, come succede per gli altri formaggi, in grassi e calorie. Il latte diventa yogurt attraverso due batteri principali, il lactobacillus bulgaricus e lo streptococcus thermophilus che hanno il potere di scindere il lattosio in sostanze più semplici che sono più digeribili e favoriscono la completa assimilazione delle proteine, delle vitamine e dei sali minerali che si trovano nel latte.
La grande azione difensiva che lo yogurt svolge contro i virus e i microrganismi nocivi, grazie al potenziamento del sistema immunitario, dà perfettamente l’idea di quanto questo prodotto possa svolgere un’azione davvero rilevante nell’allungamento della vita.
Alcune proprietà benefiche dello yogurt
Il consumo di yogurt è diventato sempre più di uso comune nell’alimentazione solo a partire dalla metà del secolo scorso, soprattutto grazie alla diffusione dell’idea che giocasse un ruolo di grande rilievo nella perdita del peso corporeo in quanto, nonostante contribuisse all’apporto di sostanze nutrienti importanti, garantiva un senso di sazietà molto elevato con un apporto minimo di calorie. Le infinite proprietà che questo prodotto alimentare contiene, dimostrano quanto sia fondamentale il suo consumo per garantire i giusti benefici e un costante benessere all’organismo.
Il valore biologico dello yogurt e la sua composizione, confermano il fatto che esso sia davvero indicato per prevenire diverse patologie. Il suo valore nutrizionale varia in base al tipo di latte pastorizzato da cui viene ricavato: lo yogurt da latte scremato di mucca è sicuramente il meno calorico, seguito da quello da latte di capra e da quello di pecora. In diverse percentuali, nello yogurt prodotto da qualsiasi tipo di latte, troviamo I carboidrati (nella percentuale maggiore), le proteine, e i grassi (che variano a seconda della tipologia del latte). Inoltre, sempre presenti, sono le vitamine A, B1, B2, B6, B7 B12, C, D. Molto ricco di minerali, contiene infatti il calcio, il fosforo, il potassio, il sodio, il magnesio, il fluoro e il selenio.
La caratteristica più comune e, forse, più importante dello yogurt è la straordinaria quantità di fermenti lattici. Basti pensare che mangiando un solo vasetto di yogurt, assicuriamo al nostro organismo un apporto di più di cento miliardi di batteri lattici vivi. E’ importante riuscire a consumare lo yogurt, magro o intero che sia, il più lontano possibile dalla data di scadenza perché naturalmente la maggiore concentrazione di batteri si ha proprio al momento della produzione. Questi subiscono poi una progressiva diminuzione che, superata la data di scadenza, compromette la qualità dello yogurt stesso. Il numero dei giorni valido per il consumo di yogurt va dalla produzione ai successivi 30 o 40 giorni al massimo, dopo di che non è più possibile definire questo prodotto “yogurt”.
Un alimento ricco e facilmente digeribile
Lo yogurt è un alimento ad altissima digeribilità. Molti enzimi che l’apparato digerente utilizza per aiutare il metabolismo e trasformare il cibo rendendolo assimilabile, sono prodotti dai microrganismi contenuti negli alimenti fermentati. Il processo di fermentazione operato dai batteri determina oltre al basso contenuto di lattosio una trasformazione delle proteine rendendole più digeribili rispetto al latte. Il ridotto contenuto di lattosio, rende lo yogurt adatto anche a chi manifesta un’intolleranza più o meno importante nei confronti di questo componente. Il contenuto in calcio, invece, è comunque utile a chi vuole mantenersi in forma o perdere qualche chilo di troppo, grazie alla capacità di questo minerale di favorire l’utilizzo dei grassi a scopo energetico... Adatto a chi segue una dieta dimagrante, è lo yogurt light che si trova in commercio bianco, quindi al naturale, con pezzi di frutta o in altri gusti per renderlo più goloso e appetitoso.
Un alimento completo e leggero
In cucina, l’utilizzo dello yogurt come ingrediente principale di un pasto naturale e sano, si è largamente diffuso, contribuendo a garantire gusto e sapore.
Il consumo di yogurt può partire già dal momento della colazione in cui è necessario fornire all’organismo il carburante per cominciare la giornata. La scelta di inserire nella dieta una tazza di yogurt accompagnato dai cereali, frutta fresca e un cucchiaino di miele, assicura il giusto apporto di fibre, carboidrati e addirittura un effetto antibiotico. Questa colazione regala un senso di sazietà molto importante per evitare che a metà mattina si abusi con cibi dall’apporto calorico esagerato e inutile. E, anche per lo spuntino da consumare prima del pranzo, è molto salutare mangiare un vasetto di yogurt, magari alla frutta o al caffè, tenendo però presente che questo tipo di yogurt prevede l’aggiunta di zuccheri. In aggiunta ad una piccola porzione di cereali si guadagna un’aggiunta di carboidrati .
Lo yogurt può essere protagonista anche a pranzo in una buona insalata con yogurt greco, uno yogurt più compatto che è anche l’ingrediente principale di molte ricette. Unite i filetti di pollo bollito condito con un filo d’olio allo yogurt greco e aggiungete una buona quantità d’insalata verde, insalata di soia e pomodori, diventerà un piatto completo e nutriente con il giusto apporto calorico e la giusta quantità di proteine.
Un costante consumo di yogurt, come pure del latte di soia, favorisce anche un controllo adeguato del colesterolo.
Per chi fa sport, è imprescindibile un’alimentazione sana ed equilibrata con un apporto proteico adeguato che sostenga l’organismo nelle attività di fitness e nello sviluppo dei tessuti muscolari. Lo yogurt è un grande alleato in questo e, anche grazie all’aggiunta di frutti che contengono potassio, come la banana, o frutti di bosco antiossidanti è in grado di integrare sali minerali e far riacquisire il giusto livello di energia dopo l’attività.
I mille usi dello yogurt
Lo yogurt può essere consumato nei classici vasetti, ma anche in confezioni più pratiche per poterlo bere grazie a un packaging che consente quindi di metterlo nella borsa della palestra e di consumarlo in qualsiasi momento.
Buonissimo anche come dessert, lo yogurt cremoso può essere arricchito con scaglie di cioccolato o con una macedonia di frutta fresca di stagione e un cucchiaino di miele d’acacia e servito alla fine di una cena informale tra amici. E vista la sua capacità di agevolare la digestione, consumarlo dopo i pasti può essere davvero un’ottima idea, oltre che molto golosa.
Inserire lo yogurt anche nell’alimentazione dei bambini, è una scelta molto importante che contribuisce alla loro crescita in maniera sana ed è una valida alternativa per i bimbi che fanno i capricci e non amano particolarmente il latte. Li potete ingolosire con una coppetta di yogurt bianco, colorato con frutta e cereali o biscotti secchi spezzettati. E, se il sapore un po’ acido incontra un rifiuto, un cucchiaino di miele renderà la colazione più dolce senza bisogno dell’aggiunta di zucchero e contribuirà ad un buon apporto energetico. Con il suo gusto fresco, può essere usato anche nelle ricette di dolci e per una merenda diversa e genuina, così, un ottimo plum-cake con miele, yogurt e succo d’arancia sono l’alternativa ideale anche per un gustoso dessert. Se avete una gelatiera, scegliete lo yogurt per fare il vostro gelato artigianale da arricchire con frutta fresca, noci o frutta disidratata. Un gusto ricco e fresco per uno spuntino goloso che assicura i giusti valori nutrizionali anche per chi accusa qualche intolleranza.
Oltre al campo della nutrizione, anche il mondo della cosmesi ha concentrato molte delle sue ricerche alle proprietà benefiche dello yogurt che è risultato essere un vero e proprio prodotto di bellezza sia per la cura della pelle sia per la cura dei capelli.
Oltre ai prodotti che si trovano in commercio, per chi ama il fai da te e ama prendersi cura del proprio corpo con i rimedi naturali della nonna, lo yogurt è un amico indispensabile. Spalmare due cucchiai di yogurt bianco sul viso e lasciare agire per 15 minuti, è un modo tutto naturale di pulire in profondità, idratare e nutrire la pelle. Per chi lamenta una pelle un po’ troppo grassa, una miscela composta da yogurt, argilla e succo di limone sono il rimedio perfetto per ottenere un effetto stringente e purificante che elimini dal viso ogni impurità.
Nutrizione sana e gusto, proprietà benefiche e salutari, apporto proteico e poche calorie per un unico prodotto che assume, sempre di più, un’importanza capitale.