Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

L'importanza della merenda

MerendaIn età prescolare, ed ancor più con l'inizio dell'attività scolastica vera e propria, l'alimentazione del bambino deve rispondere ad esigenze di crescente complessità, ed è quindi in continua evoluzione. 
A fronte di questi cambiamenti il fabbisogno nutrizionale del bambino, che è in continua crescita, si mantiene elevato e, per alcuni nutrienti in particolare, aumenta notevolmente. 
Per ottimizzare gli effetti dell'alimentazione sulla crescita e sulla salute è importante che l'apporto calorico, adeguato all'età ed allo stile di vita del bambino, sia anche distribuito correttamente nell'arco della giornata. Una buona parte delle calorie totali deve derivare dai due pasti principali, il pranzo e la cena, che devono apportare circa il 70% delle calorie complessive,la non piccola percentuale calorica residua deve invece essere assunta in parte con la prima colazione ed in parte con la merenda. 

Una merenda adeguata deve associare un moderato apporto calorico ad un buon profilo nutrizionale.
La merenda è dunque un vero e proprio pasto, tanto che l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Inran) ha elaborato il Merendometro, uno strumento che permette di calcolare in pochi secondi l'indice di massa corporea del piccolo ed elenca il decalogo della merenda sana.