Parole Chiave
COSA SONO LE PROTEINE?
Le proteine sono uno dei principali elementi di una alimentazione bilanciata e dovrebbero costituire circa il 15% dell’energia introdotta con gli alimenti. il fabbisogno si esprime di solito in grammi/peso corporeo. Quello dei bambini è molto variabile in funzione dell’età: mediamente potrebbe essere valutato intono a 1,5 g/kg, ma se vuoi saperne di più chiedi un parere al tuo pediatra di fiducia. La loro funzione è fondamentale, sono infatti i mattoncini responsabili della crescita del bambino, intervengono inoltre nella riparazione dei tessuti. Le proteine si trovano in questi alimenti: uova, latticini, legumi, carne e pollami, cereali.
COSA SONO I CARBOIDRATI?
Anche i carboidrati hanno un ruolo preciso nell’ambito di una alimentazione bilanciata, e ci permettono di far funzionare il nostro organismo.
Essi infatti forniscono l’energia che serve a mantenere le funzioni vitali del corpo e per sostenere il lavoro dei muscoli. L’energia che assumiamo sotto forma di carboidrati dovrebbe corrispondere a circa il 55% del nostro fabbisogno giornaliero e provenire per metà da cereali integrali. I carboidrati si trovano in tanti alimenti: in tutti i cereali e i loro derivati (pane, pasta, riso, biscotti) ma anche nelle patate. Alcuni alimenti come il latte, la frutta e la verdura contengono un tipo particolare di carboidrati, gli zuccheri, la cui energia è rapidamente disponibile per l’attività fisica e per il cervello.
COSA SONO I LIPIDI?
I lipidi o grassi rappresentano una riserva di energia per la crescita del bambino; la quantità corretta di grassi da assumere quotidianamente deve essere circa il 30% dell’energia di cui abbiamo bisogno. I grassi, se assunti in dosi eccessive, vengono immagazzinati con conseguente aumento di peso. Alcuni tipi di grassi (i cosiddetti omega 3 e omega 6 a lunga catena) sono molto importanti per i bambini poiché contribuiscono allo sviluppo del sistema nervoso. Alimenti che contengono grassi sono, ad esempio, la panna del latte ed i suoi derivati (come il burro), gli oli di origine vegetale come ad esempio l’extravergine di oliva, i condimenti, ma anche cibi insospettabili come la carne, le uova o addirittura alcuni frutti come ad esempio l’avocado.
COSA SONO LE VITAMINE?
Le vitamine sono elementi fondamentali per la vita del nostro organismo, perché il nostro corpo non le sa produrre da solo. Aiutano il sistema immunitario a difenderci dalle malattie, ma servono anche ad assorbire e utilizzare i nutrienti che abbiamo mangiato. Le vitamine si dividono in idrosolubili (tutte le vitamine del gruppo B e la vitamina C) e liposolubili (A, E; K, D). Si trovano nella frutta fresca, nelle verdure, nel latte e negli alimenti crudi.
COSA SONO I SALI MINERALI?
I sali minerali (sodio, potassio, calcio, fosforo e magnesio, per citarne alcuni) contribuiscono al buon funzionamento dell’organismo.
Sono presenti in tanti alimenti quali il latte, i cereali, i vegetali, la carne e le uova.
QUALI SONO I SALI MINERALI?
I sali minerali sono elementi fondamentali che svolgono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo di tutti gli esseri viventi. Tra i sali minerali più importanti ci sono il magnesio, il fosforo, il potassio e il calcio.
Ma a cosa servono di preciso?
Il magnesio è importante per l’energia che le cellule sono in grado di utilizzare e interviene quindi nel metabolismo dei carboidrati e dei grassi. Inoltre svolge un ruolo prioritario nella gestione della stanchezza e dell’affaticamento. Sono molti gli alimenti attraverso i quali è possibile assumerlo: legumi, cereali integrali, qualsiasi ortaggio a foglia verde e la frutta secca.
Il fosforo serve a rafforzare la struttura dei denti e delle ossa e svolge un’azione molto importante per un corretto metabolismo energetico. È possibile assumerlo attraverso cereali, legumi, uova, carne e verdure.
Il potassio è coinvolto nel buon funzionamento del cuore e di tutti gli altri muscoli, del sistema nervoso ed è molto importante anche per la pressione arteriosa. Tra gli alimenti più ricchi di potassio ci sono: i latticini, la frutta fresca, le verdure a foglia verde e i legumi.
Il calcio è anch’esso fondamentale per la salute dei denti e dello scheletro e, inoltre, agisce sulla coagulazione del sangue e sulla corretta funzione muscolare. È contenuto nel latte e nei latticini, nel pesce, nella frutta secca, nei cavoli e nei broccoli.
COME DEVONO ESSERE DISTRIBUITE IN PERCENTUALE LE CALORIE ASSUNTE NEI DIVERSI MOMENTI DELLA GIORNATA?
Prima colazione |
15 – 20% |
Pranzo |
35 % |
Due spuntini (mattina e pomeriggio) |
10% |
Cena |
35% |
QUALI SONO GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL' ALIMENTAZIONE DEI NOSTRI FIGLI?
- Evitano o riducono a ben poca cosa la colazione del mattino.
- Evitano gli spuntini intermedi della mattina e del pomeriggio, oppure li limitano a prodotti attraenti ma dal ridotto valore nutritivo.
- Evitano o riducono al minimo, nel corso dei due pasti principali, il consumo di verdura e di frutta.
- Eccedono nel consumo di alimenti come salumi, cioccolata e barrette, patatine fritte, caramelle e altri dolci confezionati (con i relativi problemi connessi al diffondersi della carie dentale), e bevande gassate (ricche di zucchero e spesso di caffeina).
- Danno spazio eccessivo al “fast-food” all’americana, ricco di alimenti ad elevato contenuto in calorie, grassi saturi, sale e zuccheri semplici e poveri di fibra e vitamine.